What Remains of Edith Finch (Giant Sparrow, 2017) propone un interessante racconto di immagini, sulle immagini, e per le immagini.| Lo Specchio Scuro
COPYRIGHT © 2024 LO SPECCHIO SCURO | INFO E CONTATTI | PRIVACY| Lo Specchio Scuro
COPYRIGHT © 2024 LO SPECCHIO SCURO | INFO E CONTATTI | PRIVACY| Lo Specchio Scuro
COPYRIGHT © 2024 LO SPECCHIO SCURO | INFO E CONTATTI | PRIVACY| Lo Specchio Scuro
COPYRIGHT © 2024 LO SPECCHIO SCURO | INFO E CONTATTI | PRIVACY| Lo Specchio Scuro
COPYRIGHT © 2024 LO SPECCHIO SCURO | INFO E CONTATTI | PRIVACY| Lo Specchio Scuro
COPYRIGHT © 2024 LO SPECCHIO SCURO | INFO E CONTATTI | PRIVACY| Lo Specchio Scuro
COPYRIGHT © 2024 LO SPECCHIO SCURO | INFO E CONTATTI | PRIVACY| Lo Specchio Scuro
In Mundaun (2021), meccaniche ed estetica rafforzano uno stesso punto centrale: il passato è uno spazio-tempo a cui è meglio non tornare.| Lo Specchio Scuro
Lo Specchio Scuro Podcast · Episode| Spotify
Tutto si apre con un racconto: la leggenda della Dama Bianca, spirito malvagio di una donna uccisa per gelosia. L’ambientazione è quella della Toscana negli anni Quaranta, nel pieno dell’occupazione nazista. Quando è stato annunciato, Martha is dead aveva diversi elementi a renderlo interessante: un horror collocato in un periodo storico che ha lasciato tuttora ... Martha is dead - Raccontare (male) i nazisti| N3rdcore