Finchè esiste un mercato che ne permette la valorizzazione e il materiale mantiene gli standard di qualità prefissati, il rifiuto non esiste. Le politiche industriali sono determinanti per creare le condizioni di utilizzo degli scarti e prevenire la produzione dei rifiuti, attraverso pratiche di s...| Rigeneriamo il territorio
Il Regolamento che disciplina la trasformazione dei rifiuti da costruzione e demolizione in prodotti presentato dal Mite pone degli obblighi di conformità molto restrittivi. Che secondo gli operatori del settore finiscono per penalizzare il mercato e ostacolare la transizione ecologica del settore....| Rigeneriamo il territorio
L’Italia è tra i Paesi europei migliori in tema di economia circolare, ma stiamo rallentando. Soprattutto su ricerca e innovazione.| Rigeneriamo il territorio
Le imprese della costruzione e manutenzione stradale lanciano un segnale di allarme sulle conseguenze del Decreto End of Waste, il cui Regolamento è entrato in vigore il 4 novembre scorso, che a loro avviso mette a rischio l’equilibrio tra economia circolare e principio di precauzione. Quattro...| Rigeneriamo il territorio
Vediamo insieme tutto quello che è necessario sapere riguardo alle carte ecologiche e quelle riciclate: ecco le loro differenze.| Rigeneriamo il territorio
Grazie ad un finanziamento di 11 milioni di euro, sarà realizzato in Provincia dell’Aquila un impianto di trattamento di rifiuti organici con produzione di biometano, che contribuirà alla riconversione green del Paese. La produzione metanifera nazionale si amplia grazie a un nuovo impianto ...| Rigeneriamo il territorio
Il Rapporto Il Riciclo in Italia 2023, realizzato dalla Fondazione sviluppo sostenibile in collaborazione con i settori industriali coinvolti| Riciclo in Italia
Ad operatori e stakeholder delle filiere tessili è arrivata la proposta di decreto sulla gestione dei rifiuti tessili del Ministero dell’Ambiente, che istituisce la responsabilità estesa del produttore, con l’obiettivo di portare il settore verso una maggiore sostenibilità. Ma i malumori non ...| Rigeneriamo il territorio