Il 13 novembre 2024 le organizzazioni indipendenti degli agricoltori riprendono la protesta, nelle piazze di Bruxelles, per respingere l’accordo di libero scambio EU-Mercosur e affermare il diritto al pagamento di un prezzo equo per le derrate agroalimentari. (1) 1) EU-Mercosur, un accordo di libero scambio a spese dei piccoli agricoltori La società civile, al fianco […]| Gift
Tre organizzazioni della società civile chiedono al ‘Federal Office for Economic Affairs and Export Control’, in Germania, di indagare sulla ‘due diligence’ di tre industrie delle carni. L’inchiesta riguarda la ‘supply-chain’ della soia in arrivo dal Brasile. A fronte del ‘rischio elevato’ di connessioni con rapine delle terre, deforestazioni e abusi di pesticidi. (1) 1) […]| Gift
La disinformazione sull’autenticità del miele commercializzato in Europa ritorna mainstream e colpisce anche i lettori di un giornale serio come The Guardian in UK, purtroppo. Si teorizza che 9 su 10 vasetti di miele in UK avrebbero fallito i ‘test di autenticità’, senza però riferire la totale assenza di valore probatorio del metodo di analisi […]| Gift
Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.| www.greatitalianfoodtrade.it
L’Italia non è un Paese per madri. Né per l’insieme più ampio dei c.d. caregiver, coloro cioè che si prendono cura dei figli ma anche di familiari malati, […]| Égalité