Il 29 gennaio 2025 le comunità colpite dalla contaminazione da PFAS di Francia, Germania, Italia, Belgio e Paesi Bassi – in collaborazione con European Environmental Bureau (EEB) e WeMove Europe – hanno inviato una lettera aperta all’indirizzo di Ursula von der Leyen. Questi cittadini vivono sulla propria pelle gli effetti delle sostanze PFAS, cancerogene, genotossiche […]| Gift
Il 4 febbraio 2025, Giornata mondiale contro il cancro, Yuka, la Lega francese contro il cancro e Foodwatch lanciano una petizione per vietare l’aspartame. (1) Questo edulcorante sintetico (codice europeo E951) è stato classificato nel luglio 2023 come possibile cancerogeno per l’uomo dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) di World Helath Organisation (WHO). […]| Gift
La filiera di grano duro, semola e pasta ‘Made in Italy’ sta registrando segnali di crisi – nelle relazioni tra agricoltura e industria – che meritano particolare attenzione. 1) Grano duro, semola e pasta. Dati di produzione in Italia La produzione italiana di grano duro, semola e pasta pasta – pur non avendo la rilevanza di […]| Gift
Le cannucce tornano alla ribalta, con il proclama #backtoplastic di Donald Trump, proprio quando l’Università del New Mexico rileva nel cervello umano quantità di microplastiche pari al contenuto di un cucchiaio da tavola. 1) Plastiche e microplastiche L’impiego seriale di materiali plastici in applicazioni monouso – dai bicchieri, le cannucce e gli imballaggi (alimentari e non) ai pesticidi – contribuisce in misura […]| Gift
Giornalista professionista dal gennaio 1995, ha lavorato per quotidiani (Il Messaggero, Paese Sera, La Stampa) e periodici (NumeroUno, Il Salvagente). Autrice di inchieste giornalistiche sul food, ha pubblicato il volume "Leggere le etichette per sapere cosa mangiamo".| www.greatitalianfoodtrade.it
Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.| www.greatitalianfoodtrade.it