I MOCA rimangono la scatola nera della sicurezza alimentare in Europa, in un abisso più che una lacuna nella legislazione di settore. A ricordarlo – ancora una volta – un gruppo di sostanze chimiche tossiche ubiquitarie, i composti perfluorurati, PFAS. Che il regno di Danimarca, nel silenzio di Bruxelles, si accinge a bandire dagli imballaggi alimentari in carta e […]| Gift
Dal 3 luglio 2021, i prodotti di plastica monouso commercializzati nell'UE devono rispettare i requisiti e le restrizioni stabilite dalla direttiva SUP.| Gift
Il bambù contende alla canapa il primato della sostenibilità in agricoltura. Tra i suoi numerosi utilizzi vi è la produzione di utensili e oggetti, anche per il contatto con gli alimenti. Dall’India, le linee guida per garantire la sicurezza dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) realizzati in bamboo. Bambù, campione di agricoltura sostenibile La pianta di bambù – […]| Gift
Il 16.8.19 è entrato in vigore il decreto del Ministero della Salute 9.5.19 n. 72. Che aggiorna il DM 21.3.1973, in relazione all’acciaio inox ammesso nella produzione dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti). Le novità in Italia e le gravi lacune in Europa. Acciaio inox nei MOCA, decreto Ministero Salute 9.5.19 n. 72 ll Ministero della Salute, mediante decreto […]| Gift
Esperto di packaging e materiali destinati a entrare in contatto con le sostanze alimentari e delle relative evoluzioni legislative. Gestisce il sito informativo foodcontactmaterials.info sulle normative europee ed extraeuropee nel campo dei materiali destinati al contatto con il cibo.| Gift
La filiera di grano duro, semola e pasta ‘Made in Italy’ sta registrando segnali di crisi – nelle relazioni tra agricoltura e industria – che meritano particolare attenzione. 1) Grano duro, semola e pasta. Dati di produzione in Italia La produzione italiana di grano duro, semola e pasta pasta – pur non avendo la rilevanza di […]| Gift
Le cannucce tornano alla ribalta, con il proclama #backtoplastic di Donald Trump, proprio quando l’Università del New Mexico rileva nel cervello umano quantità di microplastiche pari al contenuto di un cucchiaio da tavola. 1) Plastiche e microplastiche L’impiego seriale di materiali plastici in applicazioni monouso – dai bicchieri, le cannucce e gli imballaggi (alimentari e non) ai pesticidi – contribuisce in misura […]| Gift
Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.| www.greatitalianfoodtrade.it