La prima apparizione del punto all’interno di un numero per separare la cifra delle unità dai suoi valori decimali è comunemente attribuita Christopher Clavius in un’opera del 1593. Ora però, in un recente articolo nella rivista Historia Mathematica, lo storico canadese Glen Van Brummelen ha rintracciato le origini di questa notazione in uno scritto del […]| Maddmaths!
Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il ventunesimo dei trenta volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al Teorema dei numeri primi […]| Maddmaths!
Per Letture Matematiche, Marco Menale consiglia e racconta "Numeri Incredibili" di Ian Stewart. Un libro sulla meraviglia dei numeri.| Maddmaths!
Come introdurre la matematica a piccole e piccoli dai cinque anni in su? Ovviamente in un modo giocoso e interattivo, esattamente quello di un libro popup pubblicato quest’anno da Editoriale Scienza. Ce ne parla Alice Raffaele in quest’ultima recensione nella serie delle letture matematiche.| Maddmaths!
Formula di Eulero, Teorema di Eulero, Funzione di Eulero, Caratteristica di Eulero, Costante di Eulero, Numeri di Eulero, Metodo di Eulero, … L’elenco potrebbe continuare a lungo; basta scorrere le voci di wikipedia per farsi un’idea. In effetti, Eulero è stato uno dei matematici più prolifici della storia: ha scritto 886 pubblicazioni, tra libri e […]| Maddmaths!
È finalmente in stampa il numero 4/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: “Inauguriamo una mini-serie di articoli sul concetto di numero curati da Francesca Gregorio. La prima puntata è dedicata ai numeri naturali, ed è scritto con la collaborazione di Michel Deruaz e Gianluca Basso. Il successo del film […]| Maddmaths!
Presentiamo un progetto realizzato da Alessandro Zaccagnini con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi in due classi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma) nel quale abbiamo preso alcuni elementi di un laboratorio svolto nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche nel Liceo Classico “G.B. Romagnosi” di Parma. L’obiettivo finale è dare una dimostrazione “combinatoria” […]| Maddmaths!