La pioggia artificiale in Italia e nel mondo: scopriamo questa tecnica e i motivi per cui può darci una grande mano a combattere la siccità prolungata.| Rigeneriamo il territorio
Secondo i dati dell’osservatorio europeo Copernicus, è stato il 2024 l’anno più caldo dall’inizio delle registrazioni nel 1850.| Rigeneriamo il territorio
Nel distretto del Po la disponibilità di acqua diminuisce, ma cresce la domanda. Su come andrebbe affrontata la questione, e più in generale su come gestire la risorsa idrica in futuro, ne abbiamo parlato con Alessandro Bratti, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume ...| Rigeneriamo il territorio
La crisi idrica che ha già colpito diversi territori e comunità, se non invertiamo la rotta, avrà pesanti conseguenze planetarie.| Rigeneriamo il territorio
Analizziamo insieme il concetto di cooling poverty, con un focus particolare sul suo legame con i cambiamenti climatici.| Rigeneriamo il territorio
Classificata come area a rischio elevato, per l’Italia la lotta al cambiamento climatico è una sfida urgente. Con l’approvazione del Piano nazionale di| Rigeneriamo il territorio
RemTech Expo, l'evento di riferimento per le bonifiche, i rischi ambientali e la rigenerazione dei territori, quest'anno si terrà dal 17 al 19 settembre a Ferrara. | ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale