I secondi tre giorni si sono aperti con due autori ormai “classici” che hanno volontariamente o meno riflettuto sulla propria carriera.| Lo Specchio Scuro
“Si ricorda di ieri?” “No” Inauguriamo una nuova “rubrica”: I Recuperoni. Una lista di 5 film interessanti di un regista particolarmente sconosciuto e che merita…| Shiva Produzioni
Netflix ha creato un universo mediale autarchico e autoriferito che presenta tra i suoi motori principali la nostalgia per un passato prossimo| Lo Specchio Scuro
Un film in effetti è un mondo possibile, esattamente come lo è un esperimento mentale: un insieme di proposizioni, eventi, individui, stati fisici e mentali che configurano una ipotesi di mondo, uno scenario alternativo "apparecchiato" tenendo conto (anche) dei rapporti col nostro mondo di riferimento.| Lo Specchio Scuro
In occasione del Nosferatu di Eggers approfittiamo delle riflessioni che la tradizione vampiresca al cinema ci offre e facciamo politica degli attori sul personaggio del conte Dracula in particolare nelle trasposizioni di Tod Browning [Dracula, 1931] e di Terence Fisher [Dracula, 1958]. Ma invece di domandarci cosa ci dice il regista (Browning o Fisher) sul mito di Dracula preferiamo chiederci cosa ci dicono gli attori protagonisti vale a dire Bela Lugosi (1931) e Christopher Lee (1958)| Lo Specchio Scuro