Pubblichiamo la testimonianza di Luca (nome di fantasia) che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud Quando ai bisogni interiori non si risponde in modo adeguato con l’ascolto, l’empatia e un aiuto professionale adeguato, ma si soffocano gli stati di sofferenza con gli psicofarmaci, allora si crea ulteriore sofferenza e la cronicizzazione dei sintomi. […] The post La cura che imprigiona – Testimonianza e riflessioni di Luca sugli psicofarmaci appeared first on Ma...| Mad in Italy
BORDELLAIN – Intervista all’autore Tommaso Randazzo Nella video intervista ho parlato del mio romanzo “Bordellain” (Edizioni ETS) con Marcello Maviglia e Susanna Brunelli di Mad in Italy. Si tratta di un romanzo che affronta con un linguaggio contemporaneo aperto agli slang, allo stile colloquiale e da strada, alle parole dialettali e alle interlingue delle […] The post BORDELLAIN – Intervista all’autore TOMMASO RANDAZZO appeared first on Mad in Italy.| Mad in Italy
Psicofarmaci: La fiducia tradita – Renée A. Schulls-Jacobson A cura di GIUSEPPE TIBALDI Presentazione della Dr.ssa Anna Barracco della video intervista di Giuseppe Tibaldi all’autrice del libro Psicofarmaci: La fiducia tradita (1) “La notte era finita, ma si sentiva ancora sapore della vita” (D. Modugno, Meraviglioso) Ho visto l’intervista del dott. Giuseppe Tibaldi […] The post Psicofarmaci: La fiducia tradita – Renée A. Schulls-Jacobson – A cura di Giuseppe Tibaldi a...| Mad in Italy
Il nuovo Codice Deontologico degli psicologi – Linee guida per una psicologia di Stato? In questa conferenza online Miriam Gandolfi e Elisa Molino, psicologhe e psicoterapeute, hanno riflettuto sulle criticità delle modifiche apportate al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, sulle ipotesi interpretative alla base di esse, sulle loro ricadute su psicologi e Cittadini e su […]| Mad in Italy
Specialisti alla pari: Presente e Futuro – Intervista con Donald Hume Introduzione: Il webinar, organizzato da Mad in Italy in collaborazione con Diritti alla Follia, ha come ospite Donald Hume, esperto in peer support. Tra i partecipanti ci sono Laura Guerra, Susanna Brunelli e Marcello Maviglia, che hanno collaborato con i loro interventi. Discussione sul peer […]| Mad in Italy
Oltre la 180…qualche riflessione Prendo spunto dall’ottimo articolo di Giuseppe Galdi del 19.03.2025 comparso su questa rivista (1). Particolarmente convincenti e condivisibili sono le sue osservazioni riguardo la legge 180 e l’uso degli psicofarmaci. Nell’elenco dei rimedi che propone per uscire dalla logica attuale che presiede all’organizzazione dei servizi di salute mentale (tutti meritevoli di […]| Mad in Italy