Évariste Galois was a French mathematician who produced a method of determining when a general equation could be solved by radicals and is famous for his development of early group theory. He died very young after fighting a duel.| Maths History
Sabato 8 Marzo 2025 una nuova avventura inizia su MaddMaths! Marco Trombetti curerà la mini-serie "Je n’ai pas le temps - Non ho tempo" in cui sarà esplorata la tumultuosa storia e le incredibili vette raggiunte dalla matematica delle simmetrie: la teoria dei gruppi. La serie, composta di 8 episodi, andrà in onda ogni sabato alle 8:00 a partire dal prossimo venturo. Qui trovate tutti gli episodi che saranno pubblicati di volta in volta.| Maddmaths!
James Cass e Hermes Bloomfield-Gadêlha della University of Bristol hanno pubblicato su Nature Communications uno studio da cui emerge che la coda dello spermatozoo, il “flagello”, mentre si muove, genera schemi previsti da una teoria elaborata da Alan Turing negli anni Cinquanta. Il “pattern di Turing” è un’idea nata dalla teoria sui sistemi di reazione-diffusione […]| Maddmaths!
Gli scienziati utilizzano spesso la teoria dei giochi per capire in che modo i veicoli senza conducente riescano ad affrontare le situazioni complesse presentate dalla strada. Un ricercatore dell’Università della California di Santa Cruz, in particolare, ha lavorato a lungo su un sottoinsieme della teoria dei giochi che riguarda i cosiddetti “giochi differenziali”, che coinvolgono […]| Maddmaths!
Un eccitante prequel della Matematica del colore, attraverso la storia degli scienziati che nel diciottesimo e diciannovesimo secolo hanno dato una struttura rigorosa alla sensazione del colore. Ci regalano questo viaggio, Edoardo Provenzi, Professore all’ Université de Bordeaux e Valentina Roberti, assegnista di ricerca presso l’Università di Padova. Questo è il terzo episodio. Tutti gli […]| Maddmaths!
È necessario cambiare l’insegnamento della matematica a scuola? E in caso, come è possibile farlo in modo efficace per gli studenti e la società? A partire di recenti comunicati del ministro Valditara, Pietro Di Martino e Roberto Natalini propongono alcune riflessioni su questi temi. Nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha scritto una […]| Maddmaths!