Related Posts:Le Maschere del Carnevale Matematico (podcast)Maurizio Codogno, matematico non praticanteIl pensiero matematico forma cittadini miglioriEcco il matematico con cui non conviene giocare a cartePresentazione pubblica di MathSpeak, per parlare…Il problema dei tre corpi, romanzo matematicoAlfabeto matematicoUn traduttore matematico per... gli alieni| Maddmaths!
Metodi infallibili per vincere al lotto e intelligenza artificiale? È arrivata anche questa storia, con le storture e i bias soliti.| Maddmaths!
L'intelligenza artificiale è paragonabile alla rivoluzione industriale. Tra incubo e sogno. Lo racconto Pierluigi Contucci nel nuovo saggio.| Maddmaths!
Il Carnevale della Matematica #168 lo ospitiamo su MaddMaths! a tema "Matematica e Intelligenza Artificiale"| Maddmaths!
Siete spaventati dall’intelligenza artificiale? Oppure ne siete entusiasti, ma non sapete bene perché? In questo articolo Massimo Ferri, topologo, matematico applicato, ci fa giocare con una versione molto semplificata di “macchina che impara”, mettendo insieme dei… bicchieri. Forse è il modo per capire meglio questa rivoluzione che già sta cambiando le nostre vite. Tanto tempo fa […]| Maddmaths!
L’Università del Salento apre il curriculum magistrale M.I.A.: Matematica per l’Intelligenza Artificiale. Ce ne parla Adriano Barra del Consiglio Didattico di Matematica dell’Università del Salento. “L’intelligenza artificiale (AI) – ovvero modelli digitali, algoritmi e tecnologie che riproducono la percezione, il ragionamento, l’interazione e l’apprendimento – è oggi maturata al punto da rappresentare un fattore centrale […]| Maddmaths!
James Cass e Hermes Bloomfield-Gadêlha della University of Bristol hanno pubblicato su Nature Communications uno studio da cui emerge che la coda dello spermatozoo, il “flagello”, mentre si muove, genera schemi previsti da una teoria elaborata da Alan Turing negli anni Cinquanta. Il “pattern di Turing” è un’idea nata dalla teoria sui sistemi di reazione-diffusione […]| Maddmaths!