Nel solo mese di dicembre del 2023, nel pieno dei bombardamenti da parte di Tel Aviv sulla Striscia di Gaza, l'export italiano di "Armi e munizioni" ha toccato quota 1,3 milioni di euro. I nuovi dati Istat smentiscono ancora una volta il governo e gettano una luce sinistra anche su altre tipologie di esportazioni legate a velivoli militari| Altreconomia
Nell’udienza cautelare dell'8 aprile gli avvocati di Managua hanno chiesto alla Corte delle Nazioni Unite di ordinare a Berlino il blocco degli aiuti, specie militari, verso Tel Aviv, e la revoca della sospensione dei finanziamenti all'Unrwa. Un altro caso di scuola che può rappresentare un precedente. Soprattutto per l'Italia, terzo esportatore di armi verso Israele| Altreconomia
Il Sudafrica ha chiesto l’intervento della Corte internazionale di giustizia dell’Aja per presunte violazioni di Israele della Convenzione sul genocidio del 1948. Triestino Mariniello, docente di Diritto penale internazionale alla John Moores University di Liverpool, presente alla storica udienza, aiuta a comprendere il merito e le prospettive| Altreconomia
Dati inediti dell'Agenzia delle dogane certificano che tra dicembre 2023 e gennaio 2024 Roma ha esportato a Tel Aviv armi e munizioni da guerra, e non a uso civile come fatto intendere, per oltre due milioni di euro. Una condotta che potrebbe costare al nostro Paese un'accusa di complicità nella violazione del diritto internazionale di fronte alle Corti dell'Aia| Altreconomia