Tra i nomi più ricorrenti nel “toto-papa” spicca quello del secondo segretario di stato di Bergoglio. A favorirlo, le capacità diplomatiche. Il punto debole: l’eccessiva identificazione con Francesco| www.editorialedomani.it
In un decennio il papa preso dalla fine del mondo ha sconvolto riti, usanze, abitudini e gerarchia della curia romana, promettendo cambiamenti strutturali che hanno incontrato le resistenze del sistema vaticano. Il sinodo in corso è il tentativo finale di arrivare a una sintesi francescana| www.editorialedomani.it
Si vede in questi giorni l’embrione di un nuovo partito romano, come negli anni Cinquanta-Sessanta, che vorrebbe incidere sul conclave con l’elezione di un pontefice italiano di Curia, per poi passare al cortile di casa, l’Italia, il reticolo di poteri che si ricompone attorno alla pretesa identità cattolica.| www.editorialedomani.it
Figlio di un padre di etnia filippina, e di una madre che ha anche ascendenze cinesi, vanta ormai una lunga carriera ecclesiastica alle spalle. La chiesa dell’estremo oriente, come quella africana, rappresenta il futuro del cattolicesimo a livello globale. Ma a una condizione: che non si arresti l’impegno missionario per l’evangelizzazione in paesi dove i fedeli della chiesa di Roma spesso costituiscono una minoranza| www.editorialedomani.it
Il cardinale ha ufficializzato la decisione di non partecipare al conclave. Nuove chat sul “rapporto” tra il porporato e il segretario di Stato vaticano. Molti gli interrogativi senza risposta. A cominciare dal ruolo del giudice| www.editorialedomani.it
Leggi ora tutti gli articoli ed i commenti di Marco Damilano per Editoriale Domani.| www.editorialedomani.it
Leggi ora tutti gli articoli ed i commenti di Enrica Riera per Editoriale Domani.| www.editorialedomani.it
Leggi ora tutti gli articoli ed i commenti di Francesco Peloso per Editoriale Domani.| www.editorialedomani.it