Nonostante il conclave realizzi un’elezione, la chiesa rimane non democratica e personalista. Non è democratica perché si basa prevalentemente su nomine dall’alto, perché esclude le donne e perché la leadership è del tutto personale| www.editorialedomani.it
L’annuncio pronunciato al termine di ogni conclave è oggi un simbolo universale della continuità della Chiesa cattolica. La sua origine, però, affonda in uno dei momenti più turbolenti della storia ecclesiastica: il grande scisma d’Occidente. Tra il XIV e il XV secolo, la cristianità è stata divisa tra papi rivali e profonde tensioni politiche. La crisi si è risolta solo con il Concilio di Costanza e l’elezione di Martino V. Da allora, quella formula racchiude un significato sto...| www.editorialedomani.it
Il primo giugno 1270 dopo un anno e mezzo di sede vacante successiva alla morte di Clemente IV, i 19 cardinali presenti in città, mantenuti a spese della popolazione, non riescono ancora a mettersi d’accordo. Così il capitano del popolo Raniero Gatti passa alle maniere forti| www.editorialedomani.it
Nelle ultime ore prima della clausura è cresciuta la suggestione di un papa “di mare”, dove le frontiere sono inesistenti e il rimescolamento delle culture è necessario. La risposta al mondo chiuso nel fazzoletto di terra che vogliono i padroni delle guerre| www.editorialedomani.it
Giovanni Paolo II amava i pierogi polacchi, Bergoglio le empanadas argentine e il colita de cuadril, Ratzinger i würstel alla Regensburg e lo schweinsbraten. Il cuoco elvetico David Geisser e l’ex sergente Erwin Niederberger hanno raccolto storie e spunti utili per avvicinare i lettori ai gusti di coloro che vivono tra le Mura Vaticane| www.editorialedomani.it
Leggi ora tutti gli articoli ed i commenti di Lucio Palmisano per Editoriale Domani.| www.editorialedomani.it
Leggi ora tutti gli articoli ed i commenti di gianfranco pellegrino per Editoriale Domani.| www.editorialedomani.it
Leggi ora tutti gli articoli ed i commenti di Marco Damilano per Editoriale Domani.| www.editorialedomani.it
Leggi ora tutti gli articoli ed i commenti di Francesco Peloso per Editoriale Domani.| www.editorialedomani.it
In questa chiesa la maggior parte dei cardinali ha celebrato una messa negli ultimi giorni. Si tratta di chiese diaconali o parrocchie, tutte dentro la Capitale. Il titolo viene assegnato dal pontefice che crea il cardinale| www.editorialedomani.it
A due giorni dall’inizio del conclave, la discussione dei cardinali si orienta verso un profilo “pastorale”: vicinanza alla gente, la capacità di costruire quei ponti di cui parlava spesso Bergoglio e la dimensione missionaria della chiesa sembrano le parole chiave| www.editorialedomani.it
Leggi ora tutti gli articoli ed i commenti di Giulia Merlo per Editoriale Domani.| www.editorialedomani.it