Primo racconto della nostra raccolta che omaggia, col nome, un omonimo libro dei Rudi Matematici. Buona lettura!| Maddmaths!
Siate i benvenuti alla centottantaquattresima edizione del Carnevale della Matematica, quella che sarebbe dovuta uscire il 14 agosto 2023. In questo 14 febbraio 2025 ci si attendeva il trionfale ingresso dell’edizione numero 202, tenendo conto che la leggendaria prima edizione risale al maggio del 2008 quando (mosso all’azione dal grande propugnatore Maurizio Codogno) Roberto Zanasi […]| Maddmaths!
Se qualcosa sta andando bene, perché non dovrebbe continuare a farlo? Ed è così che cadiamo nella fallacia della mano calda.| Maddmaths!
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico" di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale.| Maddmaths!
È uscito il sedicesimo numero della rivista semestrale Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI di Locarno (Svizzera). Il numero 16 è un numero speciale, curato da Giovannina Albano e Silvia Sbaragli, e focalizzato sul tema […]| Maddmaths!
Related Posts:Storie che contano: 7) Giuseppe Giorgio Colabufo,…Storie che contano: 1) Massimo Ferri, “La dea sdegnosa”Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi,…Storie che contano: 2) Valentina Penza, “π”Avevamo i numeri - Storie di matematiciStorie che contano: 6) Maurizio Codogno, “Il triello”Storie che contano: 5) Massimo Ferri, “5cm”Storie di matematiche e matematici: un nuovo podcast| Maddmaths!
È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a raccontare storie di persone che hanno segnato la nostra disciplina? È quello che ha provato a fare un gruppo dell’Università di Perugia guidato da Nicola Ciccoli che ha prodotto un libro a fumetti. Vediamo di cosa si tratta. Nuts or nerds?, così […]| Maddmaths!
Presentiamo un progetto realizzato da Alessandro Zaccagnini con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi in due classi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma) nel quale abbiamo preso alcuni elementi di un laboratorio svolto nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche nel Liceo Classico “G.B. Romagnosi” di Parma. L’obiettivo finale è dare una dimostrazione “combinatoria” […]| Maddmaths!