Pensiline verdi, rinaturazione e de-impermeabilizzazione del suolo. Torino programma interventi per 1 milione di euro su trasporti ed edifici pubblici che potranno concorrere al benessere dei cittadini. Torino in campo contro le ondate di calore e la crisi climatica grazie alle Nature-based Solut...| Rigeneriamo il territorio
l pesce leone, arrivato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez nel 1991, è stato in grado di invadere il nostro mare| Rigeneriamo il territorio
Con il termine nicchia ecologica facciamo riferimento al ruolo che una determinata specie svolge all'interno della natura: qui i dettagli.| Rigeneriamo il territorio
Legambiente, tramite Goletta Verde, ha esaminato numerosi bacini idrici nel nostro Paese, riportando i dati sull'inquinamento dei laghi in Italia. Vediamoli.| Rigeneriamo il territorio
Quasi 4 miliardi di persone vivono in aree soggette ai cambiamenti climatici, che agiscono da fattore amplificatore dei rischi sanitari.| Rigeneriamo il territorio
I dati preoccupano la comunità scientifica e ci dovrebbero far riflettere: lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia è sempre più veloce.| Rigeneriamo il territorio
Attraverso il Il Carbon Capture and Storage (CCS) è possibile cattura e stoccare grandi quantità di carbonio: ecco il ruolo delle alghe.| Rigeneriamo il territorio
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua Legambiente presenta una road map con tre priorità per una gestione condivisa e sostenibile delle falde. Invisibile, eppure fondamentale per la vita, l’acqua sotterranea o acqua di falda costituisce la più grande riserva idrica del pianeta. In...| Rigeneriamo il territorio