Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Ne parliamo nell'intervista al Prof. Aldo Berlinguer| L'Eurispes
[Nota 21 al Titolo V] Art. 114[22] La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento. Art. 115 (abrogato) [23]| www.governo.it
L'articolo 116, terzo comma, della Costituzione prevede la possibilità di attribuire forme e condizioni particolari di autonomia alle Regioni a statuto ordinario (c.d. "regionalismo differenziato" o "regionalismo asimmetrico", in quanto consente ad alcune Regioni di dotarsi di poteri diversi dalle altre), ferme restando le particolari forme di cui godono le Regioni a statuto speciale (art. 116, primo comma).| temi.camera.it
Il SSN soffre una difficoltà generata da anni di tagli alla Sanità e un divario territoriale accentuato dal regionalismo differenziato.| L'Eurispes
Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che, se realizzate, cambieranno il volto della nostra Costituzione e dunque del Paese.| L'Eurispes
A un anno dall’introduzione del principio di insularità, un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al prof. Gaetano Armao.| L'Eurispes