Il presidente Kabila ha emanato una nuova legge riguardante le royalties spettanti a Kinshasa per la concessione delle miniere del paese. Il nuovo regolamento prevede la divisione dei minerali in due categorie: strategici e classici. I primi avranno una nuova tariffa pari al 10%, mentre i secondi registreranno...| Lo Spiegone
Nel 1962 Ruanda e Burundi ottennero l’indipendenza, ma le tensioni etniche generate dall’esperienza coloniale proseguirono negli anni.| Lo Spiegone
La regione del Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, è al centro della ragnatela di conflitti e guerre che da decenni affliggono il Paese.| Lo Spiegone
Il Ruanda: un Paese di contraddizioni. Le differenze tra il Paese che Kagame presenta a livello internazionale e il Paese reale sono moltissime e critiche.| Lo Spiegone
Negli ultimi anni, o meglio, negli ultimi decenni, la fiducia dell'opinione pubblica internazionale nei confronti dei caschi blu è calata precipitosamente. Un susseguirsi di accuse ha distrutto la reputazione dei "militari di pace", ne sono esempi gli abusi sessuali denunciati nella Repubblica Centroafricana e nella...| Lo Spiegone
L’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di governo culminati nella presa di potere e l'autoproclamazione di Yoweri Museveni nel 1986. Indicato negli anni Novanta dal presidente USA Bill Clinton come l’esponente di una nuova leadership più pragmatica e...| Lo Spiegone