Nel 1962 Ruanda e Burundi ottennero l’indipendenza, ma le tensioni etniche generate dall’esperienza coloniale proseguirono negli anni.| Lo Spiegone
Incuneato tra potenti vicini, affacciato sul Lago Tanganica con un territorio poco più esteso del Piemonte, troviamo il Burundi. Un Paese simile per composizione etnica, culturale e linguistica al vicino e ben più famoso Ruanda, e come quest'ultimo caratterizzato da forti tensioni etniche tra hutu e tutsi spesso sfociate in violenti conflitti.| Lo Spiegone
Nella regione africana dei Grandi Laghi, molte dinamiche sono riconducibili alla costruzione di identità etniche, come tra Hutu e Tutsi| Lo Spiegone