Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – via Fiume, 12. Visite gratuite – Info e prenotazione: Idillio, 334.3452.685 – Apertura straordinaria venerdì 9 e sabato 10 Maggio 2025 per l’Adunata Nazionale degli Alpini (ore 10-12:30 – 14:00-18:00) – Ingresso libero.| Su Nuraghe
Domenica 11 il Gruppo 2023 “Turbolenti Sordevolo”, durante il loro 11° raduno Fiat 500 ed auto d’epoca, ha scelto di far tappa al Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo.| Su Nuraghe
Il Biellese come meta di turismo di prossimità offre numerose strutture ricettive e le cellule ecomuseali aderenti alla Rete Museale Biellese. Presente nella rotta europea dei motociclisti, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo è una delle tappe possibili in tempi in cui sempre più viaggiatori tendono a scegliere quel turismo di prossimità, alla scoperta di paesi e luoghi vicino casa, alla ricerca di piccole preziose realtà ancora inesplorate senza allontana...| Su Nuraghe
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12, visitabile tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso gratuito nel rispetto delle norme Covid-19| Su Nuraghe
Nell’ambito dello S.C.I. (Servizio Civile Internazionale) è giunto a Pettinengo un gruppo di giovani provenienti da Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Austria. Con loro un italiano di Roma e uno del Ghana richiedente asilo. Si fermeranno a Villa Piazzo fino all’8 settembre, ospiti di Pacefuturo, la ONLUS di Pettinengo che ha proposto un Campo di Volontariato Internazionale riservato a maggiorenni per confrontarsi su tematiche molto attuali, quali “rifugiati, immigrati e minoranze etn...| Su Nuraghe