Nasce un nuovo progetto sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), a cura di Assonime e Openpolis.| Openpolis
Il governo ha continuato a produrre una grande quantità di decreti legge che adesso devono essere convertiti rapidamente.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento Lo stato di emergenza è finito ma continuano a proliferare i decreti […]| Openpolis
Numeri alla mano, ogni giovedì mattina su Radio Radicale. Puntata dedicata al piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).| Openpolis
È online "Gli investimenti del Pnrr per la transizione ecologica", seconda parte dell'analisi condotta da Assonime e Openpolis. Tra progetti a rilento, difficoltà procedurali e lacune nei dati, sono diverse le criticità riscontrate in un ambito fondamentale per la crescita del paese. L'articolo Lo stato dell’arte della transizione ecologica nel secondo report Pnrr Watch proviene da Openpolis.| Openpolis
Quello sulla sicurezza è l'ultimo decreto legge approvato con voto di fiducia sia alla camera che al senato.| Openpolis
La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale.| Openpolis
Secondo una recente relazione del governo sul Pnrr oltre il 60% dei progetti è già concluso. Questo dato però deve essere contestualizzato.| Openpolis
È online "Accoglienza al collasso", il nuovo rapporto di Centri d’Italia. Quest'anno abbiamo dedicato attenzione alle novità normative.| Openpolis
Dopo mesi di richieste, finalmente siamo in grado di rendere pubblici i dati sulla spesa di ognuno dei quasi 270mila progetti del Pnrr.| Openpolis