Perché le fondazioni filantropiche italiane dovrebbero iniziare a finanziare obiettivi strategici e organizzazioni e non solo progetti| Secondo Welfare
Laureato in antropologia culturale presso l’Università la Sapienza, ha conseguito il Dottorato di ricerca in scienze etno-antropologiche nel medesimo Istituto, con una tesi relativa agli studi urbani in America Latina. Dal 2000 al 2003 si è occupato di progettazione sociale presso l’Associazione Ora d’Aria, organizzazione attiva nel reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute. Dal 2006 al 2008 ha lavorato presso il Ministero delle Politiche Giovanili e Sport, sviluppando...| Secondo Welfare
Dopo oltre vent’anni di esperienza nel mondo dell’impresa cooperativa e culturale, dal 2018 lavora presso Fondazione Finanza Etica, la fondazione culturale del Gruppo Banca Etica, dove guida le attività di ricerca, advocacy e engagement. In questo ruolo sviluppa progetti nazionali e internazionali su pace, finanza disarmata, sostenibilità sociale ed educazione critica alla finanza. Coordina le erogazioni liberali della Fondazione, con particolare attenzione a percorsi di rete e innovazi...| Secondo Welfare
CiviCo25, il bando 2025 di Fondazione Finanza Etica e Ashoka Italia per l'innovazione civica e la cittadinanza attiva per under 29.| Con-etica
Riflessioni, interviste e ricerche sulla filantropia basata sulla fiducia: un approccio sempre più affermato a livello internazionale che inizia a essere oggetto di attenzione anche in Italia. E che promette di cambiare il rapporto tra enti filantropici e Terzo Settore.| Secondo Welfare