Exclusive: Leaked documents show that as little as 1% of products containing hazardous substances could be prohibited| the Guardian
L’annuncio arriva dal gruppo Facebook delle Mamme NoPfas. La vicenda della contaminazione da Pfas in Veneto assume rilievo internazionale e cerca risposte, non solo in tribunale. “Nella prima decade di dicembre arriverà una missione speciale delle Nazioni Unite, guidata dall'Alto Commissari...| Rigeneriamo il territorio
La Commissione avvia una consultazione pubblica per aggiornare il regolamento Reach, invitando associazioni e singoli cittadini a indicare nuove rotte per innalzare gli standard di sicurezza per le persone e l’ambiente La ricerca in settori cruciali come la farmaceutica, l’energia, la mobilit...| Rigeneriamo il territorio
Nel laboratorio Enea di Bologna è allo studio lo sviluppo di una tecnologia basata sull’utilizzo dell’elettricità per rimuovere i Pfas dalle acque. Che sembra la sola realmente efficace per questa tipologia di contaminanti. In più, permetterebbe l’abbattimento dei costi di gestione degli im...| Rigeneriamo il territorio
In alcuni punti di campionamento delle acque realizzati da Arpa Lombardia è stata rilevata la presenza di C604, un composto chimico della famiglia dei PFAS. Ma i dati ufficiali del monitoraggio arriveranno solo in primavera. Ciclicamente l’allarme PFAS fa la sua apparizione nei monitoraggi amb...| Rigeneriamo il territorio
German economy and climate minister Robert Habeck has expressed reservations regarding an EU-wide ban of “forever chemicals” (PFAS), which was proposed by a German government agency and endorsed by other ministers from his party.| Euractiv
In Italia non c’è ancora una legge per tutelare la salute umana dai rischi associati alla diffusione dei cosiddetti forever chemicals. Una ricerca| Rigeneriamo il territorio