Secondo la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi la siccità che colpisce il nostro Paese va affrontata con una strategia di lungo periodo, basata sull’analisi delle riserve e l’elaborazione di modelli di utilizzo sostenibile. A partire dalla protezione delle falde. La rappr...| Rigeneriamo il territorio
La riforma appena approvata incorpora la difesa dell’ambiente tra i principi costituzionali, segnando un vero salto etico e culturale. Frutto di un lungo cammino. L’8 febbraio 2022 diventerà una data simbolo. È il giorno in cui il Parlamento della Repubblica italiana ha lanciato un segnale ...| Rigeneriamo il territorio
L’Italia è uno dei Paesi europei più soggetti al rischio idrogeologico, con il 94% dei Comuni italiani a rischio e circa 8 milioni di persone che abitano in zone ad alta pericolosità. Per fenomeni franosi o alluvionali. L’Italia è un territorio fragile e la situazione non migliora. Anzi. ...| Rigeneriamo il territorio
I primi passi per l’adozione di un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici si sono mossi nel 2015, quando si sono messe a sistema tutte le informazioni disponibili. Sull’ultima versione presentata si aprirà adesso una consultazione pubblica. I cambiamenti climatici rappresent...| Rigeneriamo il territorio
Ispra fotografa l’evoluzione del fenomeno dell'erosione costiera in Italia: il numero dei Comuni interessati e le cause.| Rigeneriamo il territorio
L'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) è il massimo consesso mondiale di esperti sul clima. L'IPCC ha il compito di valutare l'informazione disponibile nei campi scientifico, tecnico e socio-economico legati ai cambiamenti climatici, ai loro possibili impatti e alle opzioni di adattamento e di mitigazione. Il primo volume dell’ultimo rapporto IPCC del 2021 (AR6) conferma che il clima terrestre si sta riscaldando (la temperatura media sulla superficie terrestre del periodo 2001...| ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
La domanda di acqua aumenta ma qualità dell’acqua e accesso universale ai servizi idrico sanitari sono problemi ancora aperti.| Rigeneriamo il territorio