Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di disturbi alimentari. Parallelamente, la cultura del benessere e le mode legate alla “vita sana” spingono molte persone a controllare in maniera rigorosa ciò che mangiano. È quindi fondamentale distinguere tra un approccio equilibrato, che sostiene la…| Alimentipedia
Diventare esperti di vino non è solo una questione di passione. È un percorso che unisce conoscenza, esperienza sensoriale e cultura, e che si costruisce nel tempo attraverso letture mirate, degustazioni guidate e corsi riconosciuti. In un momento storico in cui il vino non è…| Alimentipedia
Le vacanze estive regalano momenti di svago e relax, ma anche abitudini alimentari meno equilibrate: cene fuori, aperitivi, gelati e grigliate con gli amici spesso lasciano in eredità qualche chilo di troppo o un generale senso di stanchezza. Tornare alla routine di scuola e lavoro…| Alimentipedia
Nel cuore delle cantine, dopo la fermentazione alcolica, si compie un processo silenzioso ma cruciale, capace di trasformare profondamente il profilo sensoriale del vino: la fermentazione malolattica. Spesso evocata come una fase “secondaria” della vinificazione, è in realtà una tappa determinante per alcune tipologie di … L'articolo Cos’è la fermentazione malolattica, come funziona e perché fa bene a certi vini proviene da Alimentipedia.| Alimentipedia
Uno studio condotto in India dal professor Anoop Misra e dalla dottoressa Seema Gulati, con il supporto dell’Almond Board of California, ha rivelato come una piccola porzione di mandorle consumata prima dei pasti possa migliorare in modo significativo il controllo della glicemia nelle persone con…| Alimentipedia
Ogni regione possiede una propria identità dolce, espressa attraverso preparazioni che raccontano storie di territori, di festività religiose, di abitudini familiari. Negli ultimi anni, il recupero di queste tradizioni è diventato parte di una tendenza culturale che guarda con rispetto al passato, cercando di salvaguardare … L'articolo Dolci della tradizione italiana da riscoprire: ricette e storie regionali proviene da Alimentipedia.| Alimentipedia