LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e lettrici buone vacanze. Ci rivediamo i primi di settembre. Un autore dovrebbe considerarsi, non come un signore che dà un banchetto privato o di beneficenza, ma piuttosto come uno che tiene un […]| La letteratura e noi
LN si prende una pausa estiva. Fino alla fine di agosto ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e lettrici buone vacanze. Ci rivediamo i primi di settembre. Pubblichiamo la Premessa di Romano Luperini al volume Il tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni, a cura di F. Silvestri e A. G. […]| La letteratura e noi
LN si prende una pausa estiva. Fino alla fine di agosto ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e lettrici buone vacanze. Ci rivediamo i primi di settembre. Massa studentesca e capitale umano Se qualche studente, come sempre più spesso capita, si chiedesse a cosa serve la Scuola oggi, troverebbe la risposta più […]| La letteratura e noi
Quando Pasqua viene di maggio quando l’olivo perde la foglia, quando pisciano le galline… (Detto contadino) “I tempi sono più gravi di quanto non ci faccia comodo riconoscere da dentro la nostra ovatta di parole e la nostra presunta autonomia”: così, alla fine del gaudente decennio Ottanta, Goffredo Fofi chiudeva il suo volume Pasqua di […]| La letteratura e noi
Pubblichiamo un pezzo collettivo in cui la redazione – in ordine alfabetico – dà conto dei suoi consigli di lettura per l’estate: autori, temi, generi riflettono la sfaccettata curiosità che ci contraddistingue. Augurandovi buone vacanze, vi aspettiamo a settembre con un nuovo ciclo di pubblicazioni. Eugenio Montale, Ossi di seppia, 1925-2025 – Antonella Amato Cento […]| La letteratura e noi
Un notaio, un uomo anziano e un racconto appassionato «Il cielo promette di rimanere azzurro. Poche nuvole, rincantucciate ai suoi bordi, lo incorniciano morbide, sbuffate, ma ferme. Brave. L’aria è nitida e carica del profumo dei tigli. Ci saranno una ventina di gradi. Sembra che solo oggi, dopo chissà quanto, sia impossibile ficcare gli occhi […]| La letteratura e noi
Spazio e tempo Datong, città mineraria nella provincia dello Shanxi, nel nord-est della Cina, anno 2001. Una città sospesa tra passato e futuro, tra la polvere del carbone e i primi centri commerciali. Si vive in quartieri grigi e fuligginosi, in vagoni ferroviari attrezzati come roulotte, si frequentano le case del popolo o il Palazzo […]| La letteratura e noi
Due dimensioni da ricomporre? Questo contributo non nasce da Dante, o meglio nasce da una lettura di Dante che, proprio per la sua distanza e forse per la sua inattualità, finisce per far crescere la consapevolezza della posizione di noi moderni rispetto ad alcune questioni culturali e, direi, pedagogiche. Il nostro tempo ama distinguere ragione […]| La letteratura e noi
In occasione della vittoria del Premio Strega 2025 da parte di Andrea Bajani con il romanzo L’avversario (Feltrinelli) ripubblichiamo una nostra recente intervista all’autore. Andrea Bajani ha recentemente pubblicato il suo ultimo romanzo, L’anniversario (Feltrinelli). Il titolo dell’opera allude al compimento del decimo anno dalla radicale separazione dell’io narrante dalla sua famiglia di origine: è […]| La letteratura e noi
“Per tutta la vita aveva provato sentimenti, come tutti, ma non gli aveva mai dato peso. Per lui quello che importava sopra ogni cosa era comportarsi come un vero fascista, o comunque - quando il fascismo non esisteva più da anni - come la sua nostalgia del fascismo gli faceva credere che bisognasse comportarsi. […] [...]| La letteratura e noi
Giorgio Cesarano e Roberto Roversi: due poeti e due intellettuali militanti: il primo quasi del tutto dimenticato e il secondo sottovalutato. Ora il loro fitto carteggio è stato pubblicato dalla Casa editrice Pendragon di Bologna, diretta da Antonio Bagnoli, nipote dello stesso autore bolognese, che negli ultimi anni ha dato alle stampe lo scambio di […]| La letteratura e noi