Il cardinale è in Terra santa dal 1997. È stato a capo della Custodia francescana per dodici anni. Ma per alcuni la sua elezione potrebbe mettere in difficoltà i rapporti tra il Vaticano e Israele| www.editorialedomani.it
L’arcivescovo di Budapest, la cui fede è stata forgiata dall’esperienza di vivere sotto il regime comunista, piace alla (minoritaria) ala conservatrice del collegio cardinalizio. Il porporato, creato cardinale da Giovanni Paolo II, pur nella netta differenza di opinioni ha sempre evitato le polemiche con Francesco| www.editorialedomani.it
Figlio di un padre di etnia filippina, e di una madre che ha anche ascendenze cinesi, vanta ormai una lunga carriera ecclesiastica alle spalle. La chiesa dell’estremo oriente, come quella africana, rappresenta il futuro del cattolicesimo a livello globale. Ma a una condizione: che non si arresti l’impegno missionario per l’evangelizzazione in paesi dove i fedeli della chiesa di Roma spesso costituiscono una minoranza| www.editorialedomani.it
Gli ordini esecutivi emanati dalla Casa Bianca in materia di immigrazione e il congelamento dei fondi federali destinati agli aiuti internazionali e ai servizi sciali hanno suscitato una pioggia di critiche da parte dei leader cristiani negli Usa| www.editorialedomani.it
Leggi ora tutti gli articoli ed i commenti di Francesco Peloso per Editoriale Domani.| www.editorialedomani.it