Cosa succede quando digitiamo Il titolo inconsueto ha bisogno di qualche spiegazione. I dati big, importanti, che ci riguardano personalmente, sono in ogni istante intercettati attraverso i dispositivi che utilizziamo, ormai per qualsiasi funzione della vita sociale, per pratiche e istanze amministrative, in format, questionari, attestati, eccetera. È un’attività di rastrellamento operata dalle piattaforme private [...]| La letteratura e noi
Scrivo queste righe con trepidazione, perché potrebbero rivelare la mia dabbenaggine. Magari, infatti, in questi stessi minuti sta per essere pubblicata una smentita. Il Commissario per la Gestione delle Crisi dell’Unione Europea, Hadja Lahbib, spiegherà che il video che la vede protagonista, nel quale illustra il contenuto del kit di sopravvivenza per le prime 72 [...]| La letteratura e noi
«Volli cercare una monografia sulla betrizzazione, scritta da Ullrich. Incontrai di nuovo l’ostacolo della matematica, ma decisi di sfondare comunque. Non era un procedimento che comportasse l’ereditarietà sul plasma, come dentro di me temevo. Del resto, se lo fosse stato, non ci sarebbe stato neanche bisogno di betrizzare ogni successiva generazione. Pensai a ciò con [...]| La letteratura e noi