Prima parte Comincerò con un furto e con una giravolta. Mi approprio, infatti, dell’incipit di un bell’articolo del collega Francesco Filia apparso su questa rivista più di dieci anni fa, ma lo farò ribaltandolo e capovolgendolo per adattarlo alla mia situazione e per poter quindi affermare che insegno italiano e storia in un Istituto Tecnico, [...]| La letteratura e noi
Smisi di fare l’inviato. […] desideravo il meritato riposo di un vecchio viaggiatore di rivoluzioni. […] Nel 1984 ho fondato a Pieve Santo Stefano un archivio che raccoglie diari, memorie, epistolari di persone sconosciute: i documenti scritti, di ogni persona che li conservi o li abbia conservati in un angolo della propria casa, sono diventati [...]| La letteratura e noi
Per Mimesis (2024) è uscito Poetiche della ragione critica. Zanzotto Giudici Raboni, di Massimiliano Cappello. Questo estratto riformula appositamente per la pubblicazione sul nostro blog la prima sezione del capitolo Giovanni Giudici. Prendere coscienza. Ringraziamo autore ed editore. L’ultimo scritto critico di Giudici è dedicato a Barlumi di storia (2002) di Giovanni Raboni.1 In una [...]| La letteratura e noi
Illustrazione di Stefania Melotto| La letteratura e noi
Io, che con Jean Gabin ho imparato ad amare le donne, mi trovo ora con la fotografia di Margareth Tatcher davanti – sul giornale, beninteso, che da buona cittadina postrivoluzionaria francese compro tutte le mattine -, e comincio a pensare che qualcosa non è andato per il verso giusto in questi ultimi trent’anni di democrazia. [...]| La letteratura e noi
È appena uscito presso La Scuola di Pitagora editrice, il saggio del filosofo Roberto Fineschi, Nel labirinto. Italo Calvino filosofo, per la collana “Diotìma, Questioni di filosofia e politica”. Il testo indaga il retroterra filosofico e teorico della produzione calviniana, con specifico riferimento alla sua formazione comunista e marxista. Ne pubblichiamo oggi un estratto. Ringraziamo [...]| La letteratura e noi
In memoria di Aidan Chambers (27 dicembre 1934 - 12 maggio 2025), ripubblichiamo questa intervista del 2018 a cura di Morena Marsilio. Quando ha iniziato a scrivere narrativa destinata ai ragazzi e quale è stata la molla che l’ha spinta a scegliere proprio i giovani come destinatari dei suoi testi? Ho iniziato a scrivere narrativa [...]| La letteratura e noi
E allora il maestro deve essere per quanto può, profeta, scrutare i “segni dei tempi”. L. MILANI, Lettera ai giudici, Barbiana, 18 ottobre 1965 Mentre mi accingo a scrivere questo articolo, mi vengono in mente queste bellissime parole di don Lorenzo Milani, contenute nella Lettera ai giudici citata in esergo, riferite alla capacità che dovrebbe [...]| La letteratura e noi
Andrea Bajani ha recentemente pubblicato il suo ultimo romanzo, L’anniversario (Feltrinelli). Il titolo dell’opera allude al compimento del decimo anno dalla radicale separazione dell’io narrante dalla sua famiglia di origine: è stato un gesto fatto, scrive, “con quella ponderatezza definitiva che solo l’istinto consente, perché la ragione, impaurita, altrimenti arretrerebbe” (p.115). Gli abbiamo chiesto di [...]| La letteratura e noi
Le Nuove Indicazioni di recente pubblicate pongono una particolare enfasi sui concetti di “individuo” e “persona”. Si tratta di categorie fondamentali nella storia della filosofia che si prestano facilmente a semplificazioni e fraintendimenti, se usate in modo disinvolto. Le riflessioni che seguono vogliono essere un contributo al chiarimento di questi concetti e alla loro contestualizzazione. [...]| La letteratura e noi
Il primo di tre volumi dell'epistolario di Luciano Bianciardi è stato appena pubblicato per esplicita volontà della figlia, Luciana, presso la sua casa editrice Excogita, con il sostegno della Fondazione Bianciardi di Grosseto. L’impresa è stata possibile grazie alla collaborazione di un folto gruppo di ricercatori, coordinato da Arnaldo Bruni, grossetano, già professore ordinario di [...]| La letteratura e noi
Il detto popolare “morto un papa se ne fa un altro” allude al fatto che nessuno è indispensabile e anche una persona importantissima può essere sostituita. Al di là di un certo relativismo, può avere anche il senso della continuità dell’istituzione planetaria più antica, la Chiesa cattolica, la cui esistenza ha superato due millenni e [...]| La letteratura e noi
Preparando la conserva di fine estate oppure una torta di mele ottobrina, arrivava sempre il momento in cui - con tono solenne e misurata cadenza - uno dei miei nonni diceva: “Nel grando ghe sta anca el picoeo”. Ricordando le remote conserve e le perdute torte, mi sono detta: “Vuoi vedere che - in tempi [...]| La letteratura e noi
Il libro-intervista: un esame di coscienza letteraria «Vivere per esistere, forse? […] L’esistenza pura e semplice non gli era mai bastata; aveva sempre voluto qualcosa di più». Annie Ernaux cita Raskol’nikov per parlarci della sua scrittura e del mandato per il quale sente di essere nata: andare «il più lontano possibile, anche senza sapere dove» [...]| La letteratura e noi