Il decreto 8 agosto 2025 estende a bresaola e speck le regole a cui i prodotti devono rispondere per potersi fregiare, in Italia, delle rispettive denominazioni.| Gift
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è un distintivo pomodorino a grappolo italiano di varietà antica, che nel 2009 ha ottenuto la registrazione e tutela, a livello europeo, come Denominazione di Origine Protetta (DOP). Coltivato esclusivamente sui pendii vulcanici del Monte Vesuvio in Campania, questo frutto è noto per la sua lunga conservazione, il sapore vivace, il profilo nutrizionale e i […] L'articolo Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP: il tesoro vulcanico della Campan...| Gift
Il Bellone (o Cacchione), vino bianco del Lazio celebrato da Plinio il Vecchio, è una ‘testimonianza liquida’ che risale all’antica Roma.| Gift
L'anguria racchiude un ricco patrimonio storico e nutrizionale. Questo articolo ne esplora le origini millenarie e le varietà italiane.| Gift
I rischi di genotossicità e tumori (cancerogenesi) associati agli aromatizzanti di affumicatura utilizzati in varie categorie di alimenti sono conclamati – in letteratura scientifica e nei pareri delle autorità deputate alla valutazione del rischio (EFSA in UE, FDA in USA) da almeno 20 anni. La Commissione europea, anziché adottare misure di emergenza per vietare subito […]| Gift
Sottoprodotti di origine animale: le criticità nell'applicazione della disciplina europea e focus sulle opportunità nel settore della pesca.| Gift
Laureato in Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti, tecnologo alimentare abilitato, segue l’area di ricerca e sviluppo. Con particolare riguardo ai progetti di ricerca europei (in Horizon 2020, PRIMA) ove la divisione FARE di WIISE S.r.l. società benefit partecipa.| Gift
L’analisi rischio-beneficio esprime un approccio integrato alla valutazione della sicurezza alimentare e nutrizionale.| Gift
La ricerca sulla mosca soldato nera raccoglie un crescente interesse, a livello globale, grazie alle capacità delle sue larve di bio-risanare rifiuti e altre sostanze (inorganiche e organiche) di potenziale impatto per la sicurezza ambientale e per la salute. A seguire, una breve rassegna in merito agli utilizzi di tali insetti e dei loro sottoprodotti […]| Gift
Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.| www.greatitalianfoodtrade.it