Dopo il Covid, la situazione dei più giovani presenta luci e ombre: segnali di peggioramento ma anche di rinnovato impegno. Un investimento su questa fascia d'età è cruciale, ma la dinamica demografica rischia di allontanare l'attenzione dalla loro condizione. L'articolo Le previsioni sulla condizione dei giovani in Italia nel 2030 proviene da Openpolis.| Openpolis
Quasi un terzo delle famiglie italiane con figli non riesce a concedersi nemmeno una settimana di vacanza.| Openpolis
Nel 2024 scendono al 15,2% i giovani Neet, ma l’Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più.| Openpolis
È online la terza edizione del report di approfondimento sul Pnrr che abbiamo realizzato con il Forum nazionale del Terzo settore.| Openpolis
Un nuovo report, curato da Confcommercio in collaborazione con Openpolis, dove vengono analizzati più di 30 importanti progetti.| Openpolis
La commissione ha invitato gli stati membri a rivedere i Pnrr per evitare di perdere i fondi. Anche dirottandone una parte sulla difesa.| Openpolis
Con l'inizio dell'estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea.| Openpolis
È online "Gli investimenti del Pnrr per la transizione ecologica", seconda parte dell'analisi condotta da Assonime e Openpolis. Tra progetti a rilento, difficoltà procedurali e lacune nei dati, sono diverse le criticità riscontrate in un ambito fondamentale per la crescita del paese.| Openpolis
Quello sulla sicurezza è l'ultimo decreto legge approvato con voto di fiducia sia alla camera che al senato.| Openpolis
Circa 200mila persone di origini extra-comunitarie ogni anno ottengono la cittadinanza italiana. Ma le strumentalizzazioni continuano.| Openpolis
In questa pagina si descrivono le modalità e le logiche del trattamento dei dati personali degli utenti del sito www.openpolis.it (di seguito, anche il Sito). L’informativa è resa – ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 – a tutti gli utenti che, interagendo con il Sito, forniscono i propri dati personali ed è estesa a […]| Openpolis
La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale.| Openpolis
Sono stati pubblicati nuovi dati sul Pnrr. In parallelo il governo ha inviato a Bruxelles una nuova richiesta di modifica senza spiegazioni.| Openpolis
Rispetto alle precedenti legislature i cambi di gruppo sono diminuiti ma non scomparsi.| Openpolis
Secondo una recente relazione del governo sul Pnrr oltre il 60% dei progetti è già concluso. Questo dato però deve essere contestualizzato.| Openpolis
È online "Accoglienza al collasso", il nuovo rapporto di Centri d’Italia. Quest'anno abbiamo dedicato attenzione alle novità normative.| Openpolis