Si chiama Deep Loop Shaping ed è un algoritmo di apprendimento automatico in grado di migliorare la sensibilità degli interferometri per onde gravitazionali: si è dimostrato capace di sopprimere il rumore dovuto alle le vibrazioni degli specchi di Ligo da 30 a 100 volte meglio rispetto ai metodi tradizionali. A metterlo a punto, un team di ricercatori di Google, del Gssi e del Caltech| MEDIA INAF
Tracce di composti organici associati a solfati sono state individuate in campioni prelevati nel cratere marziano Jezero. A riportare la scoperta è un articolo, firmato da un team guidato da Teresa Fornaro dell’Istituto nazionale di astrofisica e pubblicato oggi su Nature Astronomy, basato su dati raccolti dallo spettrometro Sherloc a bordo del rover Perseverance della Nasa| MEDIA INAF
Una serie iconica di poster dal sapore retrò è stata creata nel 2015 per sensibilizzare il pubblico alla ricerca sugli esopianeti, immaginandoli come una destinazione esotica per viaggi nello spazio. Cosa spiega il successo di una campagna su un campo scientifico che – a differenza di altre aree della ricerca astronomica – manca di immagini spettacolari? Lo analizza Ceridwen Dovey in uno studio pubblicato su Jcom| MEDIA INAF
Il telescopio spaziale James Webb ha osservato la cometa interstellare 3I/Atlas il 6 agosto scorso, utilizzando lo spettrografo per il vicino infrarosso NirSpec. I risultati preliminari degli spettri della chioma mostrano una concentrazione insolitamente elevata di anidride carbonica| MEDIA INAF
Grazie a oltre due anni di dati raccolti a varie distanze dal Sole dal telescopio spaziale Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea, è stato possibile individuare due gruppi distinti nel flusso di particelle ad alta energia lanciate nello spazio dal Sole, collegando ciascuno di essi a un diverso tipo di fenomeno esplosivo della nostra stella| MEDIA INAF
Spazio e tempo, simmetrie e asimmetrie, destra e sinistra. Sono i concetti affrontati da Giorgio Chinnici nel saggio divulgativo "Lo specchio del tempo" (Codice, 2025) che rivisita la storia della fisica, tra ipotesi ed esperimenti, passando per Newton e Leibniz fino ai più recenti Wu Jianxiong e Richard Feynman per cercare di afferrare l'essenza del mondo in cui viviamo| MEDIA INAF
Domenica 7 settembre la Luna si tingerà di rosso: sarà possibile seguire l’evento insieme alle ricercatrici e ai ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica attraverso la diretta speciale di EduInaf, su YouTube e Facebook, dall| MEDIA INAF