Il banchetto nuziale del racconto evangelico di questa domenica è una bella metafora del banchetto della vita, al quale il Padre, creandoci, ha chiamato ognuno di noi. Il suggerimento di Gesù, che parte dalla sua stessa esperienza, è quello di non mettersi volutamente al primo posto ossia di non decidere solo da stessi che posto occupare. Bisogna essere liberi dal rango a cui aspiriamo, dal prestigio che si vorrebbe ottenere, dal grado elevato dove si preferirebbe collocarsi. Nel banchetto...| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Gesù respinge false sicurezze sulla salvezza: non basta appartenenza o tradizione, serve impegno e sforzo per entrare dalla porta stretta, che è lui.| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Il fuoco di cui parla Gesù è il Vangelo stesso: accende decisioni, rompe equilibri e chiede una conversione continua e radicale.| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
L’intuizione di Dante – l’invito a guardare la «faccia che a Cristo / più si somiglia» (Paradiso XXXIII, 85-86) – è estremamente felice. Il mistero dell’Assunzione di Maria va guardato in riferimento a Cristo, al mistero della sua Pasqua. La Vergine è assunta in cielo e il suo corpo non conosce la corruzione del sepolcro, così come, nella vicenda del Figlio, alla risurrezione segue l’ascensione alla destra del Padre. Maria è la sola creatura nella quale il disegno del Creat...| Congregazione Sublacense Cassinese OSB
Il “piccolo gregge” è la minoranza fedele al Vangelo: vigile, serva, radicata in Dio e pronta a vivere l’attesa del Regno senza paura.| Congregazione Sublacense Cassinese OSB