Il 22 settembre 2025, in oltre 70 piazza d’Italia, insegnanti e studenti, pensionati e lavoratori, si sono mobilitati per dare testimonianza politica e collettiva del rifiuto di arrendersi a quanto di abnorme sta accadendo per l’umanità tutta a Gaza. Una grande e impressionante adunata di popolo, carica di solidarietà e speranza, che alcuni media nazionali […]| La letteratura e noi
La storia Nablus, Cisgiordania occupata, 1988. Noor, irrequieto adolescente palestinese, si unisce alle proteste locali contro i soldati israeliani. È la prima Intifada. Dopo uno sparo la scena si sposta su una madre, Hanan (Cherien Dabis) vecchia e angosciata che, rivolgendosi a noi, inizia a raccontare la storia di tre generazioni di una famiglia palestinese […]| La letteratura e noi
L’anno scolastico è iniziato dove quello precedente si era concluso: a Gaza il genocidio continua, anzi l’escalation sembra non avere fine. Di fronte alle reazioni tardive e insufficienti dei governi, per non parlare delle vere e proprie connivenze, le società civili dei paesi occidentali stanno conoscendo forme di mobilitazione crescenti. Tra queste, quelle dei docenti […]| La letteratura e noi
Su Leonardo Sciascia a scuola, in due passaggi: il dibattito critico intorno alla presenza dell’autore nel canone scolastico; e un ciclo di incontri di formazione per la secondaria di secondo grado Inattuale, indocile, insidiosa, piena di inciampi, e tuttavia necessaria. Così si presenta l’opera di Sciascia secondo il recente dibattito critico-didattico, definita sul crinale ambiguo […]| La letteratura e noi
Interessi, tasse, disoccupazione, imposte sui fabbricati che mandavano sul lastrico le persone oneste. Loro non potevano farci più niente. Non c’era più un governo. C’era solo più una cricca di politici di mestiere che comparivano nei programmi televisivi e che non avevano più la minima idea dei problemi della gente comune, né di cosa la […]| La letteratura e noi
La storia Parigi, oggi. Agathe Robinson, dopo aver perso i genitori in un incidente stradale, vive con la sorella e il nipotino. Ragazza inibita e disancorata dal mondo attuale, si identifica nella Anne Elliot di Persuasione e trascorre i suoi giorni vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, dove è molto legata al […]| La letteratura e noi
In coincidenza con l’insediamento delle commissioni dedicate all’espletamento degli Esami di Stato, il 16 giugno scorso, il Ministro dell’Istruzione Valditara ha emanato una circolare, grettamente impositiva e sanzionatoria, relativa alle “disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione”. Molti di noi in quei giorni erano alle prese con le incombenze legate alla […]| La letteratura e noi
Alzi la mano chi ha qualcosa da dire sulla scuola È un fatto innegabile: alla gente piace parlare di scuola, un luogo, uno dei pochi, di cui più o meno tutti, almeno per un tratto di vita, sono stati frequentatori, e questo è sufficiente per dare a chiunque l’illusione di sapere di cosa si stia […]| La letteratura e noi
Sono un uomo piuttosto avanti negli anni. La natura della mia professione mi ha portato, nel corso degli ultimi tre decenni, in contatto, e non soltanto nel solito contatto, con una categoria di uomini interessante all’apparenza e in qualche modo singolare, sui quali, per quanto ne so, finora non è stato mai scritto nulla: mi […]| La letteratura e noi
Nelle comunicazioni al Senato del 24 giugno 2025 la presidente del Consiglio dei Ministri ha fatto sfoggio di una citazione latina per spiegare la sua adesione subalterna al piano di riarmo europeo, che ci sta spingendo verso un nuovo conflitto planetario, probabilmente nucleare. «Sul tema del riarmo… insomma sì, dicevano che è stato alla base […]| La letteratura e noi
Per Carocci editore è da poco uscito Calvino pubblica Calvino. Edizioni, indici, varianti, di Virna Brigatti. Pubblichiamo una parte del secondo capitolo, dedicata alle vicende editoriali del Sentiero dei nidi di ragno, ringraziando autrice ed editore. A partire da questo secondo capitolo l’analisi critica si concentrerà su alcuni libri pubblicati da Italo Calvino, senza la […]| La letteratura e noi
“Se qualcuno vi dice sì, vabbè, è una pupazzata, considerate che in passato l’esercito israeliano ha anche aperto il fuoco su imbarcazioni di attivisti che hanno provato a forzare il blocco navale”. Così avverte Zerocalcare, in un video pubblicato qualche giorno fa, nel tentativo di “accendere un riflettore” sulla Global Sumud Flotilla, la flotta pacifica [...]| La letteratura e noi
Gli educatori lamentano il fratto che, pur potendo insegnare scienza, letteratura, ecc, si trovano di fronte a giovani che non riescono ad imparare, non perché mancano di intelligenza, ma perché non hanno carattere e, quando questo non c’è, manca la forza propulsiva della vita. Solo quelli che, attraverso tempeste ed errori del loro ambiente, hanno […]| La letteratura e noi
La mia esperienza personale, privata, esistenziale, come scriveva PPP [Pier Paolo Pasolini N.d.R]: l’autore non ha ad offrire niente più di questo. Tenendo presente che con PPP ho poco a che fare. Niente estetica della mia vita please, né nella vita, né nell’opera. Questo non significa che le due cose siano separate, al contrario, a […]| La letteratura e noi
Pubblichiamo la prima parte di Creve Coeur, per gentile concessione dell’autore e dell’editore, nella traduzione e con una presentazione di Roberto Balò. Robert Fitterman rappresenta una delle voci più significative e provocatorie della poesia concettuale americana. La sua opera si muove al confine tra poesia, arte, performance e critica culturale, sfidando il lettore a ripensare […]| La letteratura e noi
Alcuni fatti paradigmatici La fase conclusiva del precedente anno scolastico, nonché gli stessi esami di stato al termine del secondo ciclo, sono stati scanditi da una serie in interventi e fatti abbastanza paradigmatici rispetto a temi di assoluto rilievo nella scuola pubblica e che, in avvio del nuovo anno scolastico, suggeriscono qualche ulteriore riflessione. Il […]| La letteratura e noi