Nel cuore della città, all’interno dell’INFO Point di Porta di Ponte, apre la Portineria di comunità di Agrigento, promossa dallaRete Italiana di Cultura Popolare. Come spiegano i suoi promotori, non si tratta di un semplice sportello, ma di un luogo di ascolto, partecipazione e attivazione sociale: una “cerniera” tra persone, associazioni e istituzioni, capace di […] L'articolo Agrigento inaugura la prima Portineria di comunità proviene da Percorsi di Secondo Welfare.| Percorsi di Secondo Welfare
I valori e i principi dell’economia sociale sono considerati una leva per lo sviluppo da diversi attori locali. Per questo, da tempo, molti di loro lavorano insieme in Torino Social Impact, che sta contribuendo alla finalizzazione dei documenti di riferimento sia per l’ambito territoriale che nazionale.| Percorsi di Secondo Welfare
L’amministrazione cittadina ha avviato un processo volto a creare una visione politica sull’economia sociale e che possa portare a interventi concreti in vari ambiti. Questo grazie soprattutto al lavoro della Commissione Consiliare Speciale per l’Economia Civile e lo Sviluppo del Terzo Settore.| Percorsi di Secondo Welfare
Sarà la prima Regione italiana a dotarsi di un proprio Piano d’azione per sviluppare politiche e programmi che, in sinergia con le iniziative nazionali e comunitarie, possano sostenere, promuovere e valorizzare l'economia sociale sul nostro territorio. L’ordine del giorno sull’iniziativa è stato votato all’unanimità dal Consiglio Regionale.| Percorsi di Secondo Welfare
Da Altamura a Napoli, passando per Firenze e Nichelino: esperienze interessanti di biblioteche che hanno trovato modi innovativi per coinvolgere e includere gli adolescenti.| Secondo Welfare