La Commissione UE ha presentato il Piano d’Azione per l’Economia Sociale. Giulio Pasi e Paolo Venturi ci offrono alcuni spunti di riflessione sulle sue opportunità.| Percorsi di Secondo Welfare
Una rapida ricognizione dello sviluppo dell’economia sociale a livello europeo e della sua declinazione nel contesto italiano.| Percorsi di Secondo Welfare
Quasi allo scadere della finestra temporale lasciata agli stati membri per dotarsi di piani nazionali per promuovere l’economia sociale entro il 2025, come prevista dalla Raccomandazione del 27 Novembre 2023 del Consiglio d’Europa, anche in Italia le sperimentazioni locali ottengono un primo riconoscimento a livello di sistema e prospettiva di scalabilità con la diffusione di […] L'articolo Che cosa prevede il Piano d’Azione per l’Economia Sociale dell’Italia proviene da Percorsi...| Percorsi di Secondo Welfare
I valori e i principi dell’economia sociale sono considerati una leva per lo sviluppo da diversi attori locali. Per questo, da tempo, molti di loro lavorano insieme in Torino Social Impact, che sta contribuendo alla finalizzazione dei documenti di riferimento sia per l’ambito territoriale che nazionale.| Percorsi di Secondo Welfare
La Città metropolitana di Bologna, grazie a un’ampia concertazione trasversale, ha elaborato un proprio Piano che identifica l’economia sociale come una opportunità per tutto il sistema locale. Quattro le macroaree strategiche di lavoro: abitare, lavoro di qualità, welfare di prossimità e turismo sostenibile.| Percorsi di Secondo Welfare
L’amministrazione cittadina ha avviato un processo volto a creare una visione politica sull’economia sociale e che possa portare a interventi concreti in vari ambiti. Questo grazie soprattutto al lavoro della Commissione Consiliare Speciale per l’Economia Civile e lo Sviluppo del Terzo Settore.| Percorsi di Secondo Welfare
Paolo Venturi e Stefano Zamagni firmano il documento che approfondisce il tema della XXV edizione: "Liberi per". Qui il testo integrale.| Secondo Welfare
Sarà la prima Regione italiana a dotarsi di un proprio Piano d’azione per sviluppare politiche e programmi che, in sinergia con le iniziative nazionali e comunitarie, possano sostenere, promuovere e valorizzare l'economia sociale sul nostro territorio. L’ordine del giorno sull’iniziativa è stato votato all’unanimità dal Consiglio Regionale.| Percorsi di Secondo Welfare