Il rapporto di SRM e Percorsi di Secondo Welfare analizza il ruolo delle istituzioni culturali come leve di partecipazione e inclusione sociale e propone strategie per valorizzare musei, biblioteche e siti archeologici come spazi di welfare territoriale e sviluppo sostenibile.| Percorsi di Secondo Welfare
Necessary | Percorsi di Secondo Welfare
Ricercatrice junior presso il Laboratorio di Percorsi di secondo welfare. Nel 2024, ha conseguito una doppia laurea magistrale in Labor Studies and Social Policy presso l’Università degli Studi di Milano e l’Universität Bremen, con una tesi sui bisogni sanitari delle donne migranti vulnerabili e il ruolo delle ONG al confine italo-francese. I suoi principali interessi accademici includono sanità, migrazioni e innovazione sociale.| Percorsi di Secondo Welfare
I suoi principali campi di ricerca sono il welfare state e la politica sociale comparata con particolare riferimento alle trasformazioni recenti del welfare e al ruolo giocato da attori non pubblici. Altri ambiti di interesse riguardano le politiche di contrasto alla povertà, le politiche di conciliazione vita-lavoro e il welfare aziendale, la politica sanitaria, e i processi di decentramento e regionalizzazione del welfare.| Secondo Welfare