L’Italia sta vivendo una transizione demografica e sociale senza precedenti. Le ultime previsioni demografiche diffuse da ISTAT il 28 luglio 2025 fotografano un Paese in rapido invecchiamento e con una […]| Égalité
La rivista Quattroruote ha pubblicato nel numero di luglio 2025 un reportage sugli autogrill italiani valutandone anche il grado di accessibilità per i disabili. L’esito è […]| Égalité
Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) compie 45 anni. Il modello italiano di assistenza sanitaria universale, da sempre esemplare per il mondo intero, sta però perdendo efficienza […]| Égalité
La povertà alimentare è una delle espressioni più drammatiche delle disuguaglianze sociali, che colpisce un bisogno primario e quotidiano: il cibo. In Italia, il fenomeno ha […]| Égalité
‘Ciao! Sono Sibilla, la tua assistente, come posso aiutarti?‘ Si presenta così il chatbot introdotto dall’Università di Messina per aiutare gli studenti in cerca di informazioni. […]| Égalité
Vivere la disabilità in Uganda significa affrontare difficoltà impensabili in Italia. E praticare rugby in sedia a rotelle sembra un miraggio. Eppure, c’è chi sfida ogni […]| Égalité
Yuka ha selezionato le dieci migliori creme solari per la stagione 2025. La app francese – che permette di verificare all’istante l’impatto su salute e ambiente […]| Égalité
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha inflitto all’Italia pesanti sanzioni economiche per il mancato adempimento degli obblighi relativi alla raccolta e al trattamento delle acque […]| Égalité
L’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE, International Society of Doctors for Environment) analizza e commenta i contenuti del secondo rapporto Zero Pollution Monitoring and Outlook e del […]| Égalité
La spesa sanitaria privata delle famiglie italiane ha superato nel 2023 i 40 miliardi di euro, rileva il Rapporto GIMBE, che sottolinea la necessità di aumentare […]| Égalité
Égalité Onlus e Qualitalia presentano ‘ACCESS Égalité’, un nuovo standard di certificazione dell’accessibilità di strutture e fornitori di servizi, nei settori pubblico e privato. Alberghi, ristoranti, […]| Égalité
Sono trascorsi 61 anni dal disastro del Vajont. Mercoledì 9 ottobre 1963, alle 22.39, una frana di 270 milioni di metri cubi di roccia si staccò […]| Égalité
Uno studio condotto dalla Commissione europea dimostra che i consumi di carburante delle automobili sono molto più elevati di quanto dichiarato dai produttori. (1) Una distorsione […]| Égalité
I giardini con il prato all’inglese e molte piante tropicali sono poco accoglienti per gli insetti impollinatori, le farfalle e gli uccelli. Öko-test, la rivista dei […]| Égalité
I cittadini europei sono ben consapevoli dell’impatto sulla salute dei disastri ambientali in corso e invocano misure di protezione. L’indagine di Eurobarometro. (1) Ambiente e salute, […]| Égalité
I miorilassanti a base di tiocolchicoside – tra i quali il noto Muscoril – sono indicati per affrontare le contratture muscolari, in particolare quelle a carico […]| Égalité
La demolizione del Sistema sanitario nazionale italiano, a favore della sanità privata, è un’evidenza innegabile per la popolazione. Lo stesso trend ha guidato finora le politiche […]| Égalité