Il primo numero estivo dedicato alla bibliodiversità che abbraccia la dissidenza. Tre persone che stimo consigliano una lettura queer che per loro è stata significativa.| ojala.substack.com
Medicina di genere, linguaggio medico e pregiudizi sulla salute sessuale: la terna che invisibilizza le donne queer.| ojala.substack.com
Il 28 giugno è vicino: fuggiamo dalla vendita di illusioni, parliamo di vera accessibilità (ma anche di Pride, washing e diritti).| ojala.substack.com
Di affanni comunicativi e senso di inutilità che si ritrovano in una parola: ipernormalizzazione.| ojala.substack.com
Un incontro di storia dell'arte con prospettiva di genere: Isabel Quintanilla e la prospettiva dell'intimità domestica che si riserva alle donne.| ojala.substack.com
Ti scrivo dal futuro delle persone iscritte all'A.I.R.E. che in queste ore stanno già votando per il referendum dell'8 e 9 giugno.| ojala.substack.com
L'illusione dello spazio neutro, la possibilità di passare inosservata. Riflessioni tra la giornata di sensibilizzazione sull’accessibilità e quella contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.| ojala.substack.com
Capire dove vanno i nostri soldi è un atto di cittadinanza finanziaria. E aiuta a non soccombere al senso di impotenza.| ojala.substack.com
Sulle immagini e le parole che si scelgono per raccontare un evento insolito, collettivo e grave come il gran apagón spagnolo.| ojala.substack.com
Le parole per raccontare la Sardegna, così come tanti altri magnifici territori "di periferia", senza esotismi né idealizzazioni.| ojala.substack.com
Viaggio lessicale tra le culture delle persone romanì, in Italia e Spagna.| ojala.substack.com
Di parole che non ho e dei significati che cerco in lingue che non conosco.| ojala.substack.com
Perché non è mai "solo una mestruazione".| ojala.substack.com
Le parole per descrivere la frattura della migrazione e lo sfilacciamento ubìquo con cui imparano a convivere le persone migranti.| ojala.substack.com
Costruire uno spazio di intimità collettiva per curare un linguaggio nuovo, meno fondato sulla ferma certezza e più aperto ai grigi che non polarizzano.| ojala.substack.com
L'ageismo è la discriminazione più democratica, prima o poi tocca a chiunque: e allora pensiamo bene alle parole e alle espressioni che lo perpetuano.| ojala.substack.com
La comunità è salvezza, tanto più in tempi bui. La storia di Susy Shock e un esempio dalla comunità trans argentina.| ojala.substack.com