Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la| NonnaPaperina
Un focus sul pompelmo Il pompelmo è il vero protagonista di questo cocktail, ancora più di quanto non lo sia il gin, che in realtà funge “solo” da base| Nonnapaperina
Le nocciole, un tratto distintivo di questa panna cotta Come ho appena detto la granella di nocciole rappresenta l’elemento distintivo di questa panna| Nonnapaperina
L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente| Nonnapaperina
Una crema classica ma deliziosa La farcitura di questa torta millefoglie è garantita da una classica crema pasticceria, che viene realizzata con latte| Nonnapaperina
Come preparare gli gnocchi di castagne gratinati? In questa ricetta emergono soprattutto gli gnocchi di castagne gratinati, che si differenziano dagli| Nonnapaperina
Cosa sapere sui mandarini I protagonisti di questa ricetta sono i mandarini, o per meglio dire il loro succo. Vi consiglio di prepararlo in prima persona,| Nonnapaperina
Le madeleine con yogurt di soia, pesca e albicocca: una rivisitazione moderna di un classico francese Oggi prepariamo le madeleine con yogurt di Soia con| Nonnapaperina
Perché usare solo arance biologiche Il procedimento è molto semplice ma la ricetta dell’arancia candita richiede un po’ di attenzione nella scelta delle| Nonnapaperina
Come scegliere la sfoglia adatta In genere incoraggio a preparare in casa le varie componenti delle preparazioni. Negli alberelli di sfoglia con Nutella,| Nonnapaperina
La salsa di lemongrass: un ingrediente speciale per questi noodles con verdure Tra i punti di forza di questo splendido primo piatto a base di noodles| Nonnapaperina
Uno sguardo alle makhane I Gur Makhana ci danno modo di spiegare nel dettaglio cosa sono le makhane. Le makhane sono i semi della pianta di loto (Euryale| Nonnapaperina
Il latte vegetale e i formaggi adatti ad una persona intollerante al lattosio Il piatto delle linguine con orata ci da modo di aprire una piccola| Nonnapaperina
Un bicchiere al giorno… toglie il medico di torno! Nel succo di acerola tante proprietà da non sottovalutare. La concentrazione di vitamina C che| Nonnapaperina
Cosa sapere sulle lumache Vale la pena parlare delle lumache, che sono le protagoniste di questa ricetta alla catalana. Iniziamo dal sapore. Di cosa sanno| Nonnapaperina
Cosa sapere sui nervetti di vitello Come abbiamo detto, i nervetti sono un taglio di carne ricavato dalla cartilagine. Presentano un sapore corposo che| Nonnapaperina
Le proprietà del cioccolato fondente Cioccolato fondente chi non lo ama? Grandi e piccini lo apprezzano un po’ tutti, chi fondente, chi bianco, chi al| Nonnapaperina
Uno sguardo alla quinoa La quinoa è la vera protagonista di questa sfiziosa ricetta. Occupa un posto d’onore negli hamburger di melanzane, adatti anche ai| Nonnapaperina
Il panino toscano, un fast-food in versione popolare L'abomaso, la parte ghiandolare dello stomaco dei bovini utilizzata per il panino con lampredotto, è| Nonnapaperina
L’estate è ancora più gustosa con l’ insalata di melone e songino Se amate i piatti freschi, certamente potrete apprezzare con soddisfazione anche una| Nonnapaperina
Vi siete mai soffermati su quanti tipi di farina esistono? In questo articolo vi offro un’ampia panoramica delle farine senza glutine, una risorsa| Nonnapaperina
La farina di mais, ottenuta dalla macinazione dei chicchi di mais giallo, aggiunge un tocco diverso ai piatti, e una serie di preziosi nutrienti al corpo.| Nonnapaperina
I bignè con farina di riso, un dolce davvero unico! Come abbiamo visto nella ricetta sopra, i bignè fatti con farina di riso senza glutine sono utili| Nonnapaperina
La ciabatta, il pane perfetto per i panini gourmet Perché ho scelto proprio la ciabatta per questo panino farcito con prosciutto crudo? I motivi sono| Nonnapaperina
Branzino cotto su foglie di banano, un piatto per le occasioni speciali Vale la pena spendere qualche parola sul branzino, detto anche spigola, che è tra| Nonnapaperina
Il cioccolato migliore per questa deliziosa mousse Il cioccolato migliore per questa mousse al cacao, come per la stragrande maggioranza dei dolci e dei| Nonnapaperina
I protagonisti della ricetta, dunque, sono i carciofi. Si tratta di un alimento popolare, e per questo troppo sottovalutato. I carciofi, infatti, spiccano| Nonnapaperina
Ecco cosa c’è da sapere sull’avocado: sapore, varietà, apporto calorico e proprietà nutrizionali. Inoltre, curiosità e ricette.| Nonnapaperina
Insalata erbe e fiori, un contorno delicato L’ingrediente base di questa preparazione è dato dalla misticanza, termine con il quale si indica un mix di| Nonnapaperina
Uno sciroppo perfetto per molti tipi di dolci Lo sciroppo di topinambur, per esempio, è perfetto sui pancake. Da questo punto di vista assomiglia più allo| Nonnapaperina
Gli straordinari benefici dello zafferano Perchè non sentirsi in colpa dopo una porzione di crema catalana allo zafferano? Conoscete i benefici dello| Nonnapaperina
Una ricetta per gli intolleranti al lattosio? Questa panna cotta al caramello è compatibile con chi soffre di intolleranza al lattosio? Purtroppo non| Nonnapaperina
Le albicocche grigliate, una splendida idea Il vero punto di forza di questa pasta fredda, nonché l’elemento distintivo, è dato dalle albicocche. Queste| Nonnapaperina
Come preparare la gelée? La preparazione delle gelée è più semplice di quanto si possa immaginare e assomiglia molto ai ripieni per la cheesecake. A| Nonnapaperina
Una ricetta per saziarsi e rimanere leggeri Tra i punti di forza di questa pasta fredda estiva, come ho già accennato, spicca l’abbondanza e la varietà| Nonnapaperina
Cosa sono i piattoni? Molti di voi probabilmente non hanno mai sentito parlare dei piattoni, utilizzati in questa insalata di pasta con gamberi e| Nonnapaperina
Perché le carote fanno bene agli occhi? Fin da quando ero piccola sento ripetere che le carote fanno bene alla vista. Pensavo che fosse uno di quei detti| Nonnapaperina
Cosa sapere sulla feta Vale la pena spendere qualche parola sulla feta, che è il vero elemento distintivo di questa pasta fredda alquanto gustosa. La feta| Nonnapaperina
I pomodori sono l'ortaggio principe della dieta mediterranea, nondimeno è un ingrediente ricorrente in molte altre tradizioni gastronomiche.| Nonnapaperina
Ecco cosa c’è da sapere sulla cipolla: varietà, specialità, benefici e controindicazioni. Tutto ciò che c’è da sapere sul celebre bulbo.| Nonnapaperina
Cosa sapere sulle patate viola? Tra i protagonisti della ricetta del curry spiccano le patate viola. Queste si caratterizzano soprattutto per il colore,| Nonnapaperina
La Colombia, terra di paesaggi mozzafiato, caffè pregiato e una cultura vibrante, offre anche una ricca tradizione culinaria che rispecchia la sua| Nonnapaperina
Come utilizzare l’annam jeera papad L’annam jeera papad può essere consumato come qualsiasi altro tipo di pane, quindi può fungere da companatico per le| Nonnapaperina
Quale riso scegliere? Per quanto concerne il risotto alla malva vi consiglio di andare sul sicuro utilizzando il riso Carnaroli. E’ la varietà più| Nonnapaperina
Risotto con parmigiano , tutto il buono del formaggio Il risotto alla parmigiana è con tutto probabilità il risotto più facile da realizzare. Tuttavia, è| Nonnapaperina
Gli insospettabili pregi dei capperi, una fonte eccellente di fibre Uno degli ingredienti principali delle penne alla mediterranea al forno è il cappero.| Nonnapaperina
Della carne di bisonte stupiscono le proprietà nutrizionali. E’ infatti piuttosto magra e persino ipocalorica. Un etto di carne di carne di bisonte, e in| Nonnapaperina
Ho fatto il pesto “pensando a te”! Non avete idea di quanto un buon pesto di basilico alla genovese possa essere una risorsa da dispensa davvero preziosa.| Nonnapaperina
Perché abbiamo utilizzato i carciofi spinosi? I carciofi spinosi, utilizzati nella nostra minestra, sono una variante del normale carciofo. Si| Nonnapaperina
Gli usi della salsa di menta e coriandolo La salsa al coriandolo e menta è una soluzione certo non diffusa per condire le insalate. E’ proprio questo| Nonnapaperina
Prosciutto crudo con sorpresa di acciughe. Chi ama cucinare sa perfettamente che non basta concentrarsi sulla qualità dei singoli alimenti. Quando li si| Nonnapaperina
Tartare di salmone con orzo, un antipasto per grandi occasioni Le tartare di salmone con orzo sono un antipasto che rompe gli schemi. Infatti è frutto di| Nonnapaperina
La pianta della senape: diversi colori e innumerevoli caratteristiche Ci sono molte notizie sulla senape. La Brassica Species è originaria dell’Asia e la| Nonnapaperina
Le zucchine sono tra gli ortaggi più apprezzati dalla cucina italiana. Sono facilmente coltivabili e sono ideali per molte ricette.| Nonnapaperina
Le patate sono uno degli alimenti principe della cucina, punto di riferimento di tantissime culture gastronomiche.| Nonnapaperina
Porri e patate, una bella combinazione Alla base di questa ricetta c’è la crema di porri (o vellutata di porri) e patate. Una soluzione tradizionale che| Nonnapaperina
Tutto il buono delle verdure da insalata L’insalata (che è un tipo di contorno e non un ingrediente) è legata nell’immaginario collettivo alla lattuga.| Nonnapaperina
Una terrina di rombo e salmone particolare La terrina di rombo e salmone all’arancia è un secondo piatto dal sapore eccellente, poco calorico, dagli| Nonnapaperina
Le albicocche figurano tra i frutti più amati, apprezzate per il loro sapore dolce, la texture gradevole al palato e la versatilità in cucina.| Nonnapaperina
Cosa sapere sul tamarindo Vale la pena conoscere più da vicino il tamarindo, il protagonista di questi ghiaccioli fatti in casa. Il tamarindo è un frutto| Nonnapaperina
Il ruolo del melone nei ghiaccioli melone e menta Parliamo ora degli ingredienti che danno vita a questi squisiti ghiaccioli melone e menta. Partiamo dal| Nonnapaperina
Alcuni consigli per preparare i ghiaccioli Preparare i ghiaccioli fatti in casa è più semplice di quanto si possa pensare. Ciò vale a prescindere dai| Nonnapaperina
Le proprietà della camomilla In questi ghiaccioli al miele emerge soprattutto il sapore della camomilla. Può sembrare strano visto che questo fiore si| Nonnapaperina
La cannella, un aroma che profuma di storia. Cannella: la spezia intramontabile dal sapore deciso. Un profumo, un gusto ed un odore dolce e deciso| Nonnapaperina
La storia del limone. Si ritiene che la pianta di limone sia originario del sudest asiatico, forse della Malesia. Tutti i frutti di questa famiglia sono| Nonnapaperina
Il melone può essere utilizzato sia per le preparazioni dolci che per quelle salate. Per esempio può dar vita a interessanti abbinamenti| Nonnapaperina
Il latte di cocco è indubbiamente buono, infatti, è usato nelle cucine di quasi tutto il mondo e, nei paesi del Sud-est asiatico, è alla base di molte preparazioni. Anche da noi si sta facendo apprezzare, più per la preparazione di alcuni piatti, come sostituto di burro e panna, che come latte da bere a colazione. Non dimentichiamo però le calorie. Nel latte di cocco sono contenuti molti grassi, la maggior parte dei quali sono saturi. Quindi, attenzione a non abbondare nelle dosi!| Nonnapaperina
Le tante proprietà dell’ananas Tra i protagonisti di questa ricetta spicca l’ananas, che compare in più fasi: alla fine, durante l’impiattamento, e a| Nonnapaperina
Cosa sapere sulla granadilla Vale la pena parlare della granadilla, che è l’ingrediente principale di questa deliziosa mousse. Inizio col dire che è un| Nonnapaperina
Il ruolo del fondente nella mousse al cioccolato Biscoff Il fondente gioca un ruolo importante in questa mousse al cioccolato Biscoff. E’ responsabile di| Nonnapaperina
La storia del cioccolato gianduia Parliamo ora del vero protagonista della mousse: il gianduia. Con questo termine si intende un particolare tipo di| Nonnapaperina
Mousse alla verbena con composta, un dolce al crumble La mousse alla verbena con composta di mirtilli è un’idea simpatica per un dessert diverso dal| Nonnapaperina
Dessert alla panna con crema di nocciole e melagrana, godurioso Il dessert alla panna con crema di nocciole e melagrana che vi proponiamo è frutto di una| Nonnapaperina
Cacao e fondente, due facce della stessa medaglia Oltre alla farina di mandorle, il protagonista della ricetta dei biscotti al cioccolato è il cacao.| Nonnapaperina
I fusilli di lenticchie gratinati sono un piatto ricco di potassio grazie alle lenticchie, che sono un'ottima fonte di questo minerale. Ecco una stima| Nonnapaperina
Tante verdure per una terrina davvero squisita Quali verdure sono presenti nella nostra terrina? E’ presto detto, nella terrina troviamo zucchine, carote| Nonnapaperina
Quali albicocche utilizzare? Per preparare questi ghiaccioli dovrete munirvi di mezzo chilo di buone albicocche. Le varietà abbondano, almeno in Italia,| Nonnapaperina
Le interessanti proprietà degli azzeruoli Vale la pena parlare degli azzeruoli, che sono gli ingredienti principali di questo ottimo sorbetto da fine| Nonnapaperina
Cosa sapere sui gamberi I gamberi sono tra i frutti di mare più apprezzati, in quanto risultano morbidi (anche a seguito di una leggera cottura), polposi| Nonnapaperina
Cosa sapere sul latte di cocco La lista degli ingredienti dei meloni ripieni con gelatina di frutta comprende anche il latte di cocco. Esso funge da| Nonnapaperina
Il melone, il frutto dell’estate Il protagonista di questa ricetta rimane il melone. Il suo sapore quasi si fonde con quello del prosciutto crudo, dando| Nonnapaperina
Tutta la bontà della banane Le protagoniste di questa mousse sono le banane, dei frutti deliziosi e apprezzati da tutti, sebbene siano oggetto di qualche| Nonnapaperina
Un focus sui fiori di zucca I fiori di zucca sono esattamente ciò che il nome suggerisce: i fiori della pianta della zucca. Da crudi si presentano con un| Nonnapaperina