Come le aziende farmaceutiche hanno creato la teoria degli squilibri chimici alla base dei disturbi psichici In questo secondo articolo, Lydia Green, un agente pubblicitario nel campo delle vendite dei prodotti farmaceutici, racconta come sia stato possibile promuovere il modello organicista o biomedico degli squilibri chimici alla comunità scientifica, agli psichiatri, ai medici in generale […]| Mad in Italy
Monthly Archives: Aprile 2025| Mad in Italy
Yearly Archives: 2024| Mad in Italy
Yearly Archives: 2025| Mad in Italy
Pubblichiamo l’articolo che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa (la redazione di Mad in Italy) 47 anni di TSO illegittimi: la Corte Costituzionale svela le omissioni che hanno negato i diritti fondamentali La Corte costituzionale, con la sentenza n. 76 del 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale dell’articolo 35 (Trattamento Sanitario Obbligatorio) […]| Mad in Italy
Monthly Archives: Marzo 2025| Mad in Italy
Pubblichiamo l’articolo che ci perviene da: Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud via San Lorenzo 38, 56100 Pisa antipsichiatriapisa@inventati.org GALLERIA DEGLI ORRORI – La banalità del male al processo Stella maris Un’operatrice prende alle spalle un ragazzo e gli stringe il collo da dietro con il braccio serrato intorno alla gola. Il ragazzo ha in mano […]| Mad in Italy
Il nuovo Codice Deontologico degli psicologi – Linee guida per una psicologia di Stato? In questa conferenza online Miriam Gandolfi e Elisa Molino, psicologhe e psicoterapeute, hanno riflettuto sulle criticità delle modifiche apportate al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, sulle ipotesi interpretative alla base di esse, sulle loro ricadute su psicologi e Cittadini e su […]| Mad in Italy
Specialisti alla pari: Presente e Futuro – Intervista con Donald Hume Introduzione: Il webinar, organizzato da Mad in Italy in collaborazione con Diritti alla Follia, ha come ospite Donald Hume, esperto in peer support. Tra i partecipanti ci sono Laura Guerra, Susanna Brunelli e Marcello Maviglia, che hanno collaborato con i loro interventi. Discussione sul peer […]| Mad in Italy
Sono molte le persone che sperimentando diverse forme di sofferenza psichica si sentono dire dal medico curante che avrebbero uno squilibrio chimico del cervello e che devono assumere gli psicofarmaci per ritornare alla condizione di equilibrio. Lo psichiatra, addirittura, spiega loro che il trattamento farmacologico dovrebbe essere a vita, proprio come “l’insulina per il diabete”. […]| Mad in Italy
Pubblichiamo l’articolo che ci perviene dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud (l’evidenziazione in grassetto è della nostra redazione di Mad in Italy) Gentile Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani Gentile Sindaco di San Miniato Simone Giglioli Gentile Arcivescovo di San Miniato Giovanni Paccosi Gentile sezione soci COOP Valdarno Inferiore Gentile CGIL Toscana Gentile CAAF CGIL Toscana […]| Mad in Italy
Il diritto alla felicità – Storia di Alessandra Vivere e convivere con la sensazione di non essere mai abbastanza e rinunciare alla parte autentica di sé per paura di ferire chi ami è un conflitto comune a molti. Rinunciare al proprio posto nel mondo per essere accettati e amati. Fino a quando scatta qualcosa e […]| Mad in Italy
Contrariamente a quello che si pensa, gli psicofarmaci non agiscono sulle cause della sofferenza psichica, le quali sono relazionali, sociali e culturali, ma possono essere utili per controllarne e sopprimerne i sintomi (1). Il loro utilizzo, se assolutamente necessario, dovrebbe essere di breve termine. Se utilizzati a lungo termine, infatti, gli psicofarmaci possono creare più […]| Mad in Italy
Nessuno squilibrio chimico alla base dei disturbi psichici I disturbi psichici non sono determinati da uno squilibrio chimico del cervello, mentre questo si crea in seguito all’uso degli psicofarmaci. Gli psicofarmaci possono essere efficaci a breve termine, mentre il trattamento a lungo termine induce tolleranza e assuefazione ed ha come conseguenza la cronicizzazione dei disturbi. […]| Mad in Italy
L’uso di antidepressivi SSRI può indurre o peggiorare l’abuso di alcol in alcuni pazienti Un effetto collaterale potenziale e spesso sottovalutato del trattamento con antidepressivi SSRI è l’incremento del desiderio di consumare alcolici (1, 2). In determinati casi, tale aumento può condurre a una vera e propria dipendenza, che si manifesta con intense sensazioni di […]| Mad in Italy
Sospendere gli psicofarmaci: Come e perché – Presentazione del libro I conferenza. Conduce Marina De Rose, in collaborazione con Anthea Group Srl Le persone che attraversano periodi di sofferenza psichica spesso si rivolgono agli psichiatri e si sentono dire che avrebbero uno squilibrio chimico del cervello e necessitano di psicofarmaci per riequilibrarlo e tornare alla […]| Mad in Italy
Sospendere gli psicofarmaci: come e perché – Costruire un percorso personalizzato ed efficace Descrizione del libro “Sospendere gli psicofarmaci: come e perché” affronta il tema degli psicofarmaci rispondendo le seguenti domande: cosa significa per la persona in condizione di sofferenza psichica assumere una pillola o non assumerla? È possibile smettere di assumerla e, se sì, […]| Mad in Italy
Presentazione del libro di Peter Breggin: La sospensione degli psicofarmaci, un manuale per i medici prescrittori, i terapeuti, i pazienti e le loro famiglie Traduzione del libro di Laura Guerra per Naviganti, Fioriti Editore Il mito dello squilibrio chimico Molte persone che attraversano un periodo di disagio psichico si sentono dire che il loro cervello […]| Mad in Italy