Corinna è stata una poetessa probabilmente originaria di Tanagra e collocata nel IV secolo a.C., nota per i suoi canti dedicati ai miti beotici.| Poetesse: Donne Da Ricordare
Sulpicia è l'unica poetessa del mondo romano antico (40 a.C.) di cui si conosce l'opera, tramandata nel Corpus Tibullianus.| Poetesse: Donne Da Ricordare
Giulia Balbilla ricordata per l'epigrafe sul colosso di Memnone, che visita al seguito dell'imperatore Adriano e di sua moglie Sabina nel novembre del 130 d.C.| Poetesse: Donne Da Ricordare
Poetessa di III secolo a.C e iniziatrice della scuola dorico-peloponnesiaca, Anite di Tegea ha scritto epigrammi funerari e bucolici, con diverse ispirazioni.| Poetesse: Donne Da Ricordare
Erinna di Telo è stata una poetessa chiave nel passaggio dall'età classica a quella ellenistica: la sua poesia precede il gusto di Anite e Nosside.| Poetesse: Donne Da Ricordare
Saffo, poetessa di greca di Lesbo, è una delle poetesse più note. Scopriamo insieme la verità sulla sua vita e sulle sue poesie d'amore.| Poetesse: Donne Da Ricordare