Farro: re dei grani antichi, storia millenaria, agroecologia e salute. Cultivar originali scoperti in Italia. Approfondimento| Gift
I rischi di genotossicità e tumori (cancerogenesi) associati agli aromatizzanti di affumicatura utilizzati in varie categorie di alimenti sono conclamati – in letteratura scientifica e nei pareri delle autorità deputate alla valutazione del rischio (EFSA in UE, FDA in USA) da almeno 20 anni. La Commissione europea, anziché adottare misure di emergenza per vietare subito […]| Gift
Sottoprodotti di origine animale: le criticità nell'applicazione della disciplina europea e focus sulle opportunità nel settore della pesca.| Gift
L’analisi rischio-beneficio esprime un approccio integrato alla valutazione della sicurezza alimentare e nutrizionale.| Gift
Una preziosa rassegna scientifica delle Università di Huaihua e Kunming, in Cina (Li Y. et al., 2024) ha esaminato 90 studi per valutare lo stato dell’arte sulla ricerca sulle microplastiche nel corpo umano. (1) Generazione e dispersione, esposizione, assorbimento e accumulo nell’organismo, rischi tossicologici e di salute pubblica. A seguire, sintesi della ricerca con alcune […]| Gift
Gli imballaggi e i materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti – in base alla loro composizione – possono presentare rischi di sicurezza alimentare nei casi di allergie e intolleranze (i.e. celiachia). La composizione dei ‘food contact materials’ può d’altra parte risultare incompatibile con le sensibilità alimentari legate a dettami religiosi (e.g. halal, […]| Gift
L’Olanda ha aggiornato la normativa nazionale sulla contaminazione incrociata da allergeni alimentari e l’etichettatura precauzionale, la quale comprende apposite linee guida a cui tutti gli operatori dovranno conformarsi entro l’1 gennaio 2026. (1) Le linee guida sono state predisposte da NVWA (Netherlands Food and Consumer Product Safety Authority) in collaborazione con le rappresentanze nazionali sia […]| Gift
Il polivinilcloruro, PVC, è un polimero di sintesi tuttora molto diffuso nella produzione di imballaggi e materiali a contatto con gli alimenti, incluse le pellicole trasparenti destinate ad avvolgerli.| Gift
L’operazione OPSON XIII – coordinata da European Anti-Fraud Office (OLAF), con la partecipazione di Europol e le autorità di 29 Stati del Vecchio Continente – ha consentito di intercettare frodi alimentari e sequestrare merci per un valore complessivo di € 91 milioni, tra dicembre 2023 e marzo 2024. (1)| Gift