L’orribile caso di Padova, in cui un operatore socio-sanitario è stato condannato per aver abusato di una minorenne ricoverata in un reparto psichiatrico, è solo l’ennesima dimostrazione di quanto sia urgente garantire maggiore sicurezza e trasparenza nei reparti psichiatrici. Secondo le informazioni disponibili, l’OSS ha continuato a lavorare nella stessa struttura anche dopo l’emersione delle accuse, venendo semplicemente trasferito in un altro reparto| Mad in Italy
L'Italia si vanta all'estero di aver chiuso i manicomi e di essere un modello di deistituzionalizzazione. Lo raccontiamo con orgoglio, lo inseriamo nei dossier internazionali e lo utilizziamo come biglietto da visita nelle conferenze sui diritti umani. Ma la verità? La verità è ben diversa, e chi lavora nel settore lo sa bene: abbiamo chiuso i manicomi solo per sostituirli con altre forme di istituzionalizzazione, meno evidenti, più subdole, ma altrettanto oppressive.| Mad in Italy
Consenso informato in psichiatria: i numeri ingannevoli dei TSO italiani e la problematica dei trattamenti ‘depot’ Nel panorama della ‘salute mentale’, il tema del consenso informato è cruciale, soprattutto quando si parla di trattamenti sanitari obbligatori (TSO) e della pratica di somministrazione di farmaci antipsicotici in formulazione ‘depot’ che consiste in iniezioni mensili o trimestrali […]| Mad in Italy
Il 2 ottobre 2023, l’Associazione Diritti alla Follia ha organizzato un webinar dal titolo "Sorpresa!? Il TSO è incostituzionale: dialogo su una controriforma", dove esperti del settore hanno discusso la necessità di una riforma strutturale del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). Il dibattito si è concentrato sull'ordinanza n. 24124 della Corte Suprema di Cassazione che ha sollevato importanti questioni di legittimità costituzionale riguardo al Trattamento Sanitario Obbligatorio (...| Mad in Italy
L'affermazione "se passa la prassi vuol dire che non c'è legge" esprime una riflessione profonda su un tema centrale nella società: il rapporto tra norme giuridiche e pratiche consolidate. Questa frase, pronunciata dall'avvocato Lillo Massimiliano Musso il 9 luglio 2020, in un video postato sul suo profilo Facebook*, ha messo in luce una problematica cruciale, soprattutto in contesti delicati come quello psichiatrico. Ma cosa significa realmente quando una prassi diventa più forte della le...| Mad in Italy