Serifos, una piccola isola delle Cicladi occidentali, ha una lunga storia legata alle sue miniere di ferro e rame, che hanno portato prosperità fin dall’antichità. Dopo la fine della Rivoluzione greca, nel 1830, l’attività mineraria riprese su larga scala, concentrandosi sui giacimenti di ferro superficiali e dando impulso all’economia locale, seppur in condizioni difficili e […]| Punto Grecia
Situato tra le isole di Ikaria e Samo, l’arcipelago di Fourni [Fùrni] è uno dei tesori meglio custoditi del Mar Egeo. Composto da una ventina di isolotti, di cui solo Fourni, Thymaina e Agios Minas sono abitati, questo angolo nascosto della Grecia rimane lontano dalle folle turistiche. Eppure, sotto le sue acque si trova uno […]| Punto Grecia
Il rinnovato Museo Archeologico di Thera (o Thira) ha aperto le sue porte con “Kykladitisses: storie sconosciute delle donne delle Cicladi”, la mostra più inclusiva mai organizzata per le Cicladi che dopo il suo successo ad Atene si sposta a Santorini fino al 31 ottobre 2025. La mostra presenta la storia attraverso gli occhi delle […]| Punto Grecia
La penisola di Methana, collegata al Peloponneso nord-orientale da un istmo nel Golfo Saronico, presenta due ripidi pendii vulcanici ed è un vulcano emerso dal mare 3-6 milioni di anni fa. I visitatori possono esplorare uno straordinario paesaggio vulcanico con una fitta vegetazione, villaggi costieri e una flora e fauna diverse. La fondazione del complesso […]| Punto Grecia
La mostra “Arte in Oro: Gioielli in Epoca Ellenistica” [“Art in Gold: Jewellery in Hellenistic Times“] continua ad affascinare i visitatori del Museo Benaki (via Koumpari 1, Atene) dove sarà esposta fino al 27 aprile 2025. La mostra mette in risalto l’arte della gioielleria nel periodo ellenistico, dopo le conquiste di Alessandro Magno, quando raggiunse […]| Punto Grecia