Siate i benvenuti alla centottantaquattresima edizione del Carnevale della Matematica, quella che sarebbe dovuta uscire il 14 agosto 2023. In questo 14 febbraio 2025 ci si attendeva il trionfale ingresso dell’edizione numero 202, tenendo conto che la leggendaria prima edizione risale al maggio del 2008 quando (mosso all’azione dal grande propugnatore Maurizio Codogno) Roberto Zanasi […]| Maddmaths!
È uscito il sedicesimo numero della rivista semestrale Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI di Locarno (Svizzera). Il numero 16 è un numero speciale, curato da Giovannina Albano e Silvia Sbaragli, e focalizzato sul tema […]| Maddmaths!
Antonio Sortino è insegnante specializzato per il sostegno didattico nella scuola secondaria di primo grado e, dall’a.a. 2021/2022, è tutor coordinatore per il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico presso l’Università di Udine. In questo articolo[1 ]Il presente scritto proviene, con importanti modifiche, da un paragrafo del libro “Insegnare matematica per la […]| Maddmaths!
Alessandro Zaccagnini ci racconta di un progetto che ha realizzato con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma), nel quale hanno fatto costruire agli allievi di due classi terze della Secondaria di primo grado due “grafi,” uno bidimensionale e l’altro tridimensionale, associati alla moltiplicazione dei numeri naturali; dopo la […]| Maddmaths!