È appena venuto alla luce, in un recente articolo, un nuovo, imprevisto, legame fra numeri primi e “partizioni“ dei numeri interi. Vediamo di cosa si tratta in compagnia di Alessandro Zaccagnini. I numeri primi non smettono di stupire: di recente è emersa un’inattesa correlazione tra questi e le partizioni dei numeri interi. Non è necessario […]| Maddmaths!
La prima apparizione del punto all’interno di un numero per separare la cifra delle unità dai suoi valori decimali è comunemente attribuita Christopher Clavius in un’opera del 1593. Ora però, in un recente articolo nella rivista Historia Mathematica, lo storico canadese Glen Van Brummelen ha rintracciato le origini di questa notazione in uno scritto del […]| Maddmaths!
Alessandro Zaccagnini ci racconta di un progetto che ha realizzato con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma), nel quale hanno fatto costruire agli allievi di due classi terze della Secondaria di primo grado due “grafi,” uno bidimensionale e l’altro tridimensionale, associati alla moltiplicazione dei numeri naturali; dopo la […]| Maddmaths!