Nonostante il conclave realizzi un’elezione, la chiesa rimane non democratica e personalista. Non è democratica perché si basa prevalentemente su nomine dall’alto, perché esclude le donne e perché la leadership è del tutto personale| www.editorialedomani.it
Nelle ultime ore prima della clausura è cresciuta la suggestione di un papa “di mare”, dove le frontiere sono inesistenti e il rimescolamento delle culture è necessario. La risposta al mondo chiuso nel fazzoletto di terra che vogliono i padroni delle guerre| www.editorialedomani.it
Si vede in questi giorni l’embrione di un nuovo partito romano, come negli anni Cinquanta-Sessanta, che vorrebbe incidere sul conclave con l’elezione di un pontefice italiano di Curia, per poi passare al cortile di casa, l’Italia, il reticolo di poteri che si ricompone attorno alla pretesa identità cattolica.| www.editorialedomani.it
In questa chiesa la maggior parte dei cardinali ha celebrato una messa negli ultimi giorni. Si tratta di chiese diaconali o parrocchie, tutte dentro la Capitale. Il titolo viene assegnato dal pontefice che crea il cardinale| www.editorialedomani.it