L’annuncio pronunciato al termine di ogni conclave è oggi un simbolo universale della continuità della Chiesa cattolica. La sua origine, però, affonda in uno dei momenti più turbolenti della storia ecclesiastica: il grande scisma d’Occidente. Tra il XIV e il XV secolo, la cristianità è stata divisa tra papi rivali e profonde tensioni politiche. La crisi si è risolta solo con il Concilio di Costanza e l’elezione di Martino V. Da allora, quella formula racchiude un significato sto...| www.editorialedomani.it
Il primo giugno 1270 dopo un anno e mezzo di sede vacante successiva alla morte di Clemente IV, i 19 cardinali presenti in città, mantenuti a spese della popolazione, non riescono ancora a mettersi d’accordo. Così il capitano del popolo Raniero Gatti passa alle maniere forti| www.editorialedomani.it
Nelle ultime ore prima della clausura è cresciuta la suggestione di un papa “di mare”, dove le frontiere sono inesistenti e il rimescolamento delle culture è necessario. La risposta al mondo chiuso nel fazzoletto di terra che vogliono i padroni delle guerre| www.editorialedomani.it
Giovanni Paolo II amava i pierogi polacchi, Bergoglio le empanadas argentine e il colita de cuadril, Ratzinger i würstel alla Regensburg e lo schweinsbraten. Il cuoco elvetico David Geisser e l’ex sergente Erwin Niederberger hanno raccolto storie e spunti utili per avvicinare i lettori ai gusti di coloro che vivono tra le Mura Vaticane| www.editorialedomani.it
Il cardinale è in Terra santa dal 1997. È stato a capo della Custodia francescana per dodici anni. Ma per alcuni la sua elezione potrebbe mettere in difficoltà i rapporti tra il Vaticano e Israele| www.editorialedomani.it
L’arcivescovo di Budapest, la cui fede è stata forgiata dall’esperienza di vivere sotto il regime comunista, piace alla (minoritaria) ala conservatrice del collegio cardinalizio. Il porporato, creato cardinale da Giovanni Paolo II, pur nella netta differenza di opinioni ha sempre evitato le polemiche con Francesco| www.editorialedomani.it
Soltanto i cardinali che non hanno superato gli 80 anni alla morte del pontefice possono votare per il successore. Si chiudono nella Cappella Sistina finché non raggiungono un quorum di due terzi. Le regole per l’eventuale ballottaggio e la celebre fumata bianca in Vaticano a elezione avvenuta| www.editorialedomani.it
Maltese, 68 anni, non è certo una di quelle personalità spettacolari della chiesa. Ma se la riforma più importante portata avanti da papa è stata quella di aver cercato di dare alla chiesa un volto sinodale, lui, segretario generale del sinodo, ne è sicuramente il volto più autorevole.| www.editorialedomani.it
A capo di una delle diocesi più grandi del mondo, il porporato americano è uno dei più fedeli alla linea di papa Francesco negli Stati Uniti. Alla sua spiccata attitudine antitrumpiana, unisce capacità di governo e grandissima attenzione alla pastorale| www.editorialedomani.it
Alla quarta votazione, i cardinali riuniti nella Cappella Sistina hanno scelto il cardinale statunitense come nuovo pontefice. Per tutto il suo servizio si è distinto per la sua attenzione alle comunità locali e che segna una forte continuità con Francesco| www.editorialedomani.it
A due giorni dall’inizio del conclave, la discussione dei cardinali si orienta verso un profilo “pastorale”: vicinanza alla gente, la capacità di costruire quei ponti di cui parlava spesso Bergoglio e la dimensione missionaria della chiesa sembrano le parole chiave| www.editorialedomani.it
La riforma della curia romana è stata una delle priorità del pontificato di Bergoglio. Molti dei papabili, però, provengono proprio dalle strutture che hanno governato la chiesa in questi anni. Da Parolin a Tagle, passando per Prevost| www.editorialedomani.it