I MOCA rimangono la scatola nera della sicurezza alimentare in Europa, in un abisso più che una lacuna nella legislazione di settore. A ricordarlo – ancora una volta – un gruppo di sostanze chimiche tossiche ubiquitarie, i composti perfluorurati, PFAS. Che il regno di Danimarca, nel silenzio di Bruxelles, si accinge a bandire dagli imballaggi alimentari in carta e […]| Gift
Il bambù contende alla canapa il primato della sostenibilità in agricoltura. Tra i suoi numerosi utilizzi vi è la produzione di utensili e oggetti, anche per il contatto con gli alimenti. Dall’India, le linee guida per garantire la sicurezza dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) realizzati in bamboo. Bambù, campione di agricoltura sostenibile La pianta di bambù – […]| Gift
Il 16.8.19 è entrato in vigore il decreto del Ministero della Salute 9.5.19 n. 72. Che aggiorna il DM 21.3.1973, in relazione all’acciaio inox ammesso nella produzione dei MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti). Le novità in Italia e le gravi lacune in Europa. Acciaio inox nei MOCA, decreto Ministero Salute 9.5.19 n. 72 ll Ministero della Salute, mediante decreto […]| Gift
La filiera di grano duro, semola e pasta ‘Made in Italy’ sta registrando segnali di crisi – nelle relazioni tra agricoltura e industria – che meritano particolare attenzione. 1) Grano duro, semola e pasta. Dati di produzione in Italia La produzione italiana di grano duro, semola e pasta pasta – pur non avendo la rilevanza di […]| Gift
Le cannucce tornano alla ribalta, con il proclama #backtoplastic di Donald Trump, proprio quando l’Università del New Mexico rileva nel cervello umano quantità di microplastiche pari al contenuto di un cucchiaio da tavola. 1) Plastiche e microplastiche L’impiego seriale di materiali plastici in applicazioni monouso – dai bicchieri, le cannucce e gli imballaggi (alimentari e non) ai pesticidi – contribuisce in misura […]| Gift
L'inchiesta ‘The Forever Lobbying Project’ documenta le pressioni delle lobby industriali per contrastare ogni politica volta a restringere l’impiego delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). Petizione.| Gift
I sistemi di FOPNL (Front-of-Pack Nutrition Labelling) – sotto forma di ‘mandatory nutrition warning’, punteggi e scale cromatiche basate sui profili nutrizionali e ‘healthy logo’ (i.e. Nutri-Score), obbligatori e volontari – continuano a diffondersi nei 5 continenti, in linea con le esigenze di sicurezza nutrizionale e le raccomandazioni di WHO (World Health Organization). (1) Il […]| Gift
Il 16 dicembre 2024 EFSA (European Food Safety Authority) ha pubblicato un parere favorevole sulla sicurezza dei grilli domestici – congelati, essiccati e in polvere – per il consumo umano, in vista della loro immissione sul mercato come ‘novel food’ ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283. (1) L’impiego di questi insetti come alimenti e ingredienti alimentari è già […]| Gift
Una preziosa rassegna scientifica delle Università di Huaihua e Kunming, in Cina (Li Y. et al., 2024) ha esaminato 90 studi per valutare lo stato dell’arte sulla ricerca sulle microplastiche nel corpo umano. (1) Generazione e dispersione, esposizione, assorbimento e accumulo nell’organismo, rischi tossicologici e di salute pubblica. A seguire, sintesi della ricerca con alcune […]| Gift
Lo European Ombudsman si è espresso, il 20 dicembre 2024, sulla posizione assunta dalla Commissione europea circa l’utilizzo del termine ‘probiotici’ in etichetta e pubblicità di alimenti e integratori alimentari. (1) La situazione rimane critica, anche per via dei diversi approcci adottati dagli Stati membri in merito all’eventuale applicazione del Nutrition and Health Claims Regulation […]| Gift